Libertà dalla droga. Diritto, scienza, sociologia |
Alfredo Mantovano – Giovanni Serpelloni – Massimo Introvigne
IL LIBRO – Nella primavera 2014 una sentenza della Corte costituzionale e un decreto legge del governo hanno preso di mira la riforma sulla droga entrata in vigore nel 2006, e ne hanno cancellato i tratti più significativi. E ciò nonostante che negli otto anni durante i quali quella legge ha funzionato essa abbia prodotto una generale riduzione del consumo di stupefacenti in Italia, la contrazione del numero di tossicodipendenti in carcere, l'abbattimento dei decessi causati dalla droga, l'aumento delle persone avviate a percorsi di recupero. Questo libro fa il punto dopo lo stravolgimento della riforma per riassumere in parallelo le leggi che si sono succedute a partire dalla metà degli anni 1970 e i principali luoghi comuni che continuano ad animare la discussione sull'uso e sul traffico degli stupefacenti: è il tema della prima parte dello scritto, affidato ad Alfredo Mantovano. DAL TESTO – «Quel che ci divide rispetto ai teorici della legalizzazione delle droghe non sono i milligrammi in più o in meno di ciascuna sostanza riportati dalle tabelle, né l'estensione, limitata o abnorme, del concetto di "uso personale", ma qualcosa di più serio e di più consistente: il modo di intendere termini come libertà e responsabilità. Per chi nel 2014 ha riscritto la legislazione sulla droga riportando indietro di quarant'anni, libertà ha il significato post-sessantottino di fare tutto quello che si vuole, incluso darsi la morte. Per chi invece contrasta questa deriva la libertà consiste nel porsi nelle condizioni di rispettare sempre se stessi e la propria dignità.» (Alfredo Mantovano) GLI AUTORI – Alfredo Mantovano, in magistratura dal 1984, è stato deputato dal 1996 al 2001 e dal 2008 al 2012, e senatore dal 2006 al 2008. Ha svolto le funzioni di sottosegretario dell'Interno dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011 con delega alla pubblica sicurezza: in tale veste, ha coordinato la stesura del disegno di legge sulla droga del governo Berlusconi, approvato dal Parlamento all'inizio del 2006, seguendone le fasi di discussione alla Camera e al Senato, e ha rappresentato più volte l'Italia nei consessi internazionali dedicati alla materia. Nel 2013 è rientrato in magistratura, alla Corte di appello di Roma. È socio fondatore di Alleanza Cattolica e collabora al Comitato Sì alla Famiglia. È autore di numerosi volumi, da solo o con altri autori, su mafia, terrorismo internazionale, giustizia penale, famiglia. INDICE DELL'OPERA – Libertà dalla droga – Diritto, di Alfredo Mantovano - Capitolo 1. Dalla «modica quantità» all'«uso personale». L'ordinamento italiano e la droga: 40 anni di successi e di sconfitte (1. Prima del '68 e dopo: la legge del 1975 e la «modica quantità» - 2. 1990, la legge «Vassalli-Russo Jervolino»: rigore e incentivi per il recupero - 3. Il referendum «radicale» del 1993 e i suoi effetti devastanti - 4. Dopo il referendum del 1993: problemi irrisolti - 5. Stupefacenti luoghi comuni: le droghe «buone» e quelle «cattive» - 6. Spacciatori «poveri» e spacciatori «ricchi» - 7. La salute è mia e la gestisco io - 8. Perché non vietare pure la commercializzazione di alcol e sigarette? - 9. «Legalizzazione» della droga = antidoto alla criminalità? - 10. La riforma del 2006: il richiamo alla responsabilità - 11. La riforma del 2006: la spinta al recupero - 12. 2014: la sentenza della Corte costituzionale - 13. Indietro di 40 anni: il decreto Renzi contro la scienza e contro l'esperienza - 14. Indietro di 40 anni: il Parlamento peggiora il decreto Renzi - 15. Libertà e responsabilità) – Scienza, di Giovanni Serpelloni - Capitolo 2. L'uso di stupefacenti in Italia e i danni da cannabis (1. Consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione scolastica (15-19 anni) - 1.1. Consumi di cannabis - 1.2. Consumi di cocaina - 1.3. Consumi di eroina - 1.4. Consumi di stimolanti - 1.5. Consumi di allucinogeni - 1.6. Nuove droghe - 1.7. Rilevazione dei consumi di sostanze stupefacenti mediante l'analisi delle acque reflue - 2. Soggetti trattabili e soggetti in trattamento - 2.1. Soggetti eleggibili a trattamento - 2.2. Soggetti in trattamento - 3. Cannabis «droga leggera»? Le conoscenze scientifiche riguardanti i danni alla salute derivanti dal suo uso - 3.1. Cannabis come droga di passaggio («gateway») - 3.2. Cannabis e alterazioni cerebrali - 3.3. Cannabis e danni al feto - 3.4. Uso precoce di cannabis in adolescenza - 3.5. Le funzioni cognitive e le loro alterazioni a seguito dell'uso di cannabis - 3.6. Cannabis, perdita di memoria e crisi demotivazionale - 3.7. Cannabis e disturbi psicotici - 3.8. Dipendenza e astinenza - 3.9. Neuroimaging - 3.10. Cannabis e cancro - 3.11. Cannabis e sessualità - 3.12. Cannabis, alcol ed effetti sulla guida - 3.13. Uso di cannabis e comportamenti criminali - 3.14. Conclusioni - 4. Condizioni droga-correlate - 4.1. Malattie infettive droga-correlate - 4.2. Ricoveri ospedalieri droga-correlati - 4.3. Incidenti stradali droga-correlati - 4.4. Decessi per intossicazione acuta droga-correlata - 5. Sistema dei servizi e costi sociali - 5.1. Costi sociali - 6. Interventi della giustizia - 7. Conclusioni - Note bibliografiche) – Sociologia, di Massimo Introvigne - Capitolo 3. La rivoluzione della droga e la «filosofia chimica» (1. La droga: una rivoluzione - 2. La rivoluzione della droga nei fatti - 3. La rivoluzione della droga nelle idee - 4. La rivoluzione della droga nelle tendenze - 5. Contro la rivoluzione della droga, una contro-rivoluzione) |