Un poeta americano sul lago di Como Stampa E-mail

Maurizio Pasquero

Un poeta americano sul lago di Como
Erza Pound, Carlo Peroni e il «Broletto»
(1937-1938)


Agorà & Co., pagg.160, € 15,00

 

pasquero pound  IL LIBRO – L'attività pubblicistica di Ezra Pound, sulle testate più varie e da un capo all'altro del mondo, fu sempre copiosa e incessante. Dal 1924 stabilmente in Italia, a Rapallo, alla fine del 1937 è attivo nella redazione di «Broletto», rivista lariana alla quale egli collaborerà per una breve ma intensa stagione. D'intesa col suo direttore e fondatore, il gallerista-collezionista Carlo Peroni, Pound chiamerà a sé alcuni critici e scrittori di fiducia, taluni già suoi collaboratori in precedenti iniziative, Ubaldo degli Uberti, Lina Caico, Edmondo Dodsworth, John Drummond e, buon ultimo, il critico e traduttore veneziano Carlo Izzo, tra i maggiori anglisti del Novecento.
  Quest'ensemble rivestirà un ruolo particolare nell'economia del mensile, ritagliandosi con la rubrica "Servizio di comunicazioni" un angolo privilegiato dal quale «dare ampia notizia di pochi e selezionati libri stranieri che non hanno ricevuto un'adeguata attenzione da parte della stampa commerciale dei loro Paesi [...], opere che rivelano un particolare interesse per la loro forza provocatoria o che posseggono un valore permanente».
  L'avventura poundiana a «Broletto» durò dodici mesi esatti, l'intero 1938, anno fatidico del Patto d'Acciaio e delle scellerate leggi razziali. Questo saggio di Maurizio Pasquero ne ricostruisce la storia, avvalendosi di molti documenti inediti – tra cui l'intero carteggio Pound-Peroni – che consentono di aprire una significativa finestra sul 'clima mentale' del Poeta americano in quell'inquieta vigilia di guerra.

  DAL TESTO – "Ezra Weston Loomis Pound (1885-1972) si stabilì nel nostro Paese nell'ottobre del 1924. Presenza solitaria nella Venezia del 1908 - solo una tappa nel suo gradus ad Parnassum verso Londra - in molte altre occasioni, dopo il forzato blackout della Grande guerra, egli ebbe modo di percorrere l'amatissima Italia. Fu osservatore attento degli aspri contrasti sociali e della crisi istituzionale e politica che vi andava montando, ma non venne subito colpito dalla figura di Mussolini: solo alla fine del 1921 si accese in lui l'interesse per il futuro Duce e per il suo progetto di palingenesi nazionale.
  "A Parigi, dove nel frattempo era passato, il Poeta prese presto a manifestare irrequietezza e la netta sensazione che «le cose importanti stessero accadendo altrove». Dopo la Marcia su Roma e il conferimento dell'incarico di Presidente del Consiglio al capo del fascismo, i primi atti e gli orientamenti del costituendo regime convinsero l'Americano che era l'Italia la sua nuova patria ormai e dunque, insofferente alla Ville lumière, senza rimpianti lasciò anche questa per trasferirsi a Rapallo, nella quiete della Riviera, prendendo in seguito casa al civico 12 (Interno 5) di via Marsala, un indirizzo destinato a diventare famoso."

  L'AUTORE – Maurizio Pasquero si occupa di anglistica e di storia e cultura del mondo celtico. Ha in corso studi sulla diffusione in Italia, nei primi decenni del Novecento, dei maggiori autori del "Rinascimento irlandese", William Butler Yeats, Lady Augusta Gregory e John Millington Synge. Ha scritto sull'attività letteraria di Ezra Pound nella Penisola – come pure sulla ricezione dell'opera di James Joyce nel nostro Paese – per il tramite del prosatore, critico e traduttore comense Carlo Linati nel periodo tra le due guerre mondiali. Su quest'ultimo, nel 2010, ha organizzato a Varese la giornata di studi "«Irlanda e Lombardia sorelle senza saperlo»: Carlo Linati tra Irish Renaissance e rivoluzione joyciana" e curato l'antologia "Belli Spiriti d'Irlanda" (Terra Insubre). Collabora alla rivista «Studi Irlandesi – A Journal of Irish Studies» dell'Università degli Studi di Firenze. Nel 2012 ha dato alle stampe il saggio di storia sociale e archeo-militare "I Celti della Valle del Po negli eserciti di Roma" (Il Cerchio).

  INDICE DELL'OPERA – Premessa - Capitolo primo. Pound e il «Broletto» - Capitolo secondo. Il carteggio Pound-Peroni - Capitolo terzo. Il "Servizio di comunicazioni" - Ezra Pound (La giornata di Jodindranath Mawhwor - Significato di Leo Frobenius – Binyon – Orientamenti) - Lina Caico (Gli albori della parola e dell'arte nei caratteri cinesi - La Cina vista da un cinese) - Ubaldo degli Uberti (Previsioni che si avverano - Pseudo scienza ed ignoranza famosa - Una nuova Storia degli Stati Uniti - La fuga del "Vecchio Budda" - L'etica di Mensio) - Edmondo Dodsworth (E. E. Cummings) - John Drummond (Una vittima della "propaganda" - Wyndham Lewis e il ritratto del poeta T. S. Eliot) - Carlo Izzo ("Nel mezzo del cammin..." - William Mahl, "Two Plays of the Social Comedy", New York, 1935 – "Avere e non avere") - Katue Kitasono (Spirito d'Impero - Risveglio giapponese) - Olga Rudge (Il processo microfotografico nello studio della musica inedita - La musicologia britannica) - Bibliografia delle opere consultate - Indice dei nomi