Lacerazione / Der Riss Stampa E-mail

Paolo Emilio Petrillo

Lacerazione / Der Riss
1915-1943: i nodi irrisolti tra Italia e Germania


La Lepre Edizioni, pagg.450, € 20,00

 

petrillo lacerazione  IL LIBRO – 8 settembre 1943: una data che in Italia è diventata un simbolo, metafora a un tempo della debolezza e della forza morale di una nazione.
  Che cosa ha rappresentato invece quella stessa data per la Germania, l'ex alleata che dell'evento fu la speculare protagonista? Come hanno vissuto i tedeschi – le istituzioni, certo, ma ancor più la popolazione civile e i milioni di soldati in divisa – il "proclama Badoglio"?
  Interrogando fonti stampa, la maggior parte delle quali inedite o sconosciute in Italia, e lasciando parlare veterani tedeschi ancora in vita, l'Autore cerca di ricostruire quella che, per molti aspetti, è la versione mancante del noto fatto storico. A emergere è un'immagine doppia: gli italiani visti dai tedeschi, i tedeschi visti dagli italiani. Un contributo prezioso, non certo per una strumentale polemica revisionista, ma per la costruzione di una coscienza più meditata della tragedia da cui sono nate l'Europa e l'Italia di oggi.

  DAL TESTO – "Nel settembre 1943, nel mezzo di una guerra che andava ogni giorno peggio, l'opinione pubblica tedesca prese atto del Proclama Badoglio come di un qualcosa fondamentalmente già previsto. I due popoli ex alleati si trovarono ora nuovamente su posizioni avverse: per i tedeschi l'occupazione dell'Italia fu la conseguenza necessaria di un cambiamento di fronte che metteva a rischio i confini nazionali della Germania, mentre per gli italiani fu la molla scatenante di una guerra di liberazione. A decidere tra le due ragioni doveva essere l'esito del conflitto e la Germania ne uscì distrutta, nel corpo e più ancora nello spirito. Le immagini di Auschwitz tolsero ai tedeschi, anche agli incolpevoli, la possibilità di parlare dei propri lutti, sofferenze, delusioni. Comprensibile, ovviamente. Inevitabile però che certi temi, esclusi da ciò che era lecito raccontare, trovassero ospitalità nella vox populi come dati acquisiti o giudizi scontati.
  "Se si domanda agli anziani tedeschi cosa pensino del comportamento degli italiani nel settembre del 1943 si ottengono di solito risposte d'ironica sufficienza, velate di rabbia non del tutto digerita. A volte emergono tracce di comprensione. Due elementi si ripresentano regolarmente: a detta dei tedeschi, in termini militari il venir meno dell'Italia non sarebbe stato fonte di particolari preoccupazioni; e in termini morali, il voltafaccia del '43 non avrebbe costituito una sorpresa, perché guardando sia alla storia che all'esperienza acquisita in quei tre anni di guerra in comune si riteneva che degli italiani non ci si potesse fidare."

  L'AUTORE – Paolo Emilio Petrillo, romano, è laureato in filosofia e ha collaborato con numerose testate giornalistiche e agenzie italiane, tra le quali "La Stampa", "Il Riformista", "Europa", "Adn Kronos", "Il Velino". Per anni ha scritto da Berlino di storia e politica tedesche. "Riss/ Lacerazione" è il risultato di cinque anni di lavoro e ricerche.

  INDICE DELL'OPERA – Prefazione – Introduzione (Berlino – Treuenbrietzen - Heinz Ruhle e Hans Baatz) – Avvertenze (Meldungen aus dem Reich - Joseph Goebbels, Diari (1924-1945) - Archivio Kempowski – Stampa – Testimonianze – Traduzioni) - Parte prima. Fasi di un processo - Conversazione con Siegfried Bock - 1915-1943: fasi di un processo - 1922-1933: Italia docet - 1934- 1935: al di là dello scoglio austriaco - 1936- 1937: il bolscevismo, la Spagna, Mussolini a Berlino - 1938-1939: apice e declino di un "vorticoso avvicinamento" - Settembre 1939-giugno 1940: inizio e fine della non belligeranza italiana - Fridolin von Senger und Etterlin: un generale al tavolo delle trattative - 1940-1941: l'Italia e la sua "guerra parallela" - Conversazione con un gruppo di reduci dell'Afrikakorps - Operazione Barbarossa: la svolta di Stalingrado - Luglio 1943: lo sbarco degli Alleati in Sicilia - Estratti dal manoscritto e dai diari di Fritz Wolter - La caduta di Mussolini nei Diari di Goebbels - Rastenburg, 25-26 luglio 1943: i verbali dei colloqui al Quartier Generale del Führer - Dai rapporti del Sicherheitsdienst sullo stato del paese - 29 luglio 1943: notizie sul cambio di governo in Italia - Italia, 8 settembre 1943: le memorie del soldato Wilhelm Velten - Il discorso del Führer del 10 settembre 1943 - Le reazioni dei tedeschi al discorso di Hitler - Parte seconda. Testimonianze - Conversazione con Rudolf H. - Conversazione con Hilmar D. - Conversazione con Hermann Hieke - Conversazione con Heinrich Rockel - Conversazione con Willi Sitte - Conversazione con il dottor E. P. - Bibliografia