Giovanni Gentile. Il filosofo del Fascismo |
![]() |
A. James Gregor
DAL TESTO – "Il fatto è che nel momento in cui il fascismo ascese al potere in Italia, Gentile aveva già articolato quella che sarebbe diventata, anni dopo, la sua ideologia formale. Anni prima che le altre correnti, che avrebbero contribuito a formare il fascismo, maturassero nei primi anni del 1920, Gentile aveva già dato espressione pubblica di quella che sarebbe diventata la dottrina del fascismo. L'AUTORE – A. James Gregor è nato a New York nel 1929. Percorre il suo cursus universitario alla Columbia University. È professore emerito di Scienza della Politica presso l'Università della California, Berkeley. Ha insegnato Filosofia e Scienze politiche in diverse Università: è stato docente presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e la Marine Corps University. Ha altresì insegnato Strategie di Guerra. Membro della scuola di Studi superiori in Scienze Sociali presso l'Università ebraica di Gerusalemme, è stato nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È autore di 31 volumi. Tra i più recenti: "Phoenix: Fascism in Our Time", 1999; "The Faces of Janus: Marxism and Fascism in the Twentieth Century", 2000; "A Place in the Sun: Marxism and Fascism in China's Long Revolution", 2000; "Giovanni Gentile: philosopher of Fascism", 2001; "Origins and doctrine of Fascism: Giovanni Gentile", 2004 (2a ed.); "Mussolini's Intellectuals: Fascist Social and Political Thought", 2006; "The Search for Neofascism: The Use and Abuse of Social Science", 2006; "Marxism, Fascism, and Totalitarianism: Chapters in the Intellectual History of Radicalism", 2008. INDICE DELL'OPERA – Gentile e il fascismo visti dagli USA, di Hervé A. Cavallera - Nota del Traduttore, di Sabrina El Amroussy - Ringraziamenti - Prefazione - Prefazione all'edizione italiana - I. La vita di Giovanni Gentile - II. Le origini culturali della filosofia di Giovanni Gentile - III. La filosofia di Giovanni Gentile - IV. La filosofia politica di Giovanni Gentile - V. Gentile e il marxismo - VI. Gentile e il fascismo - VII. Il fascismo e Gentile - VIII. Gentile e il razzismo fascista – Conclusioni - Indice dei nomi |