La perfida Albione |
![]() |
Roberto Festorazzi
DAL TESTO – "La narrazione storiografica della rapacità inglese trova un riscontro nelle cifre assolute, anzitutto per quanto riguarda l'iniqua distribuzione delle risorse mondiali. L'impero britannico, che si estendeva sul 27% del pianeta e raccoglieva il 25% della popolazione del globo, era il forziere delle risorse e delle materie prime: secondo elaborazioni dell'«Economist», relative al 1933-34, deteneva e/o produceva il 55% del cacao, il 23,4% del grano, il 25,4% del carbone, il 29,8% del rame, il 44,5% del piombo, il 34,8% dello zinco, il 34,3% del nickel, il 99,5% della juta, il 33,5% del cromo, il 43,1 % dello stagno, il 30,4% del manganese, il 74,7% dell'oro, il 18,5% dell'argento, il 58% della gomma, ma solo l'1,8% del petrolio. L'AUTORE – Roberto Festorazzi (Como, 1965), laureato in scienze politiche, giornalista professionista, si occupa prevalentemente di storia contemporanea. Ha scritto e scrive per quotidiani e settimanali, tra cui "Il Giornale", "Il Messaggero", "La Repubblica", "La Stampa", "Panorama", "Avvenire", "Libero". Tra i suoi numerosi libri, "I veleni di Dongo" (Il Minotauro, 1996), "Hard da morire" (Limina, 1997), "San Donnino, cella 31" (Simonelli, 1999), "La pianista del Duce" (Simonelli, 2000), "Starace" (Mursia, 2002), "La regina infelice" (Mursia, 2002), "Laval-Mussolini,l'impossibile Asse" (Mursia, 2003), "Farinacci" (Il Minotauro, 2005), "D'Annunzio e la piovra fascista" (Il Minotauro, 2005), "La Gladio Rossa e l'oro di Dongo" (Il Minotauro, 2005), "Mussolini e l'Inghilterra" (Datanews, 2006), "Bruno e Gina Mussolini" (Sperling & Kupfer, 2007), "Il segreto del Conformista" (Rubbettino, 2009), "Margherita Sarfatti" (Angelo Colla Editore, 2010), "Uccidete il Duce!" (Hobby & Work, 2011), "Claretta Petacci" (Minerva, 2012), "Caro Duce, ti scrivo" (Ares, 2012), "La perfida Albione" (Hobby & Work, 2013), "Mistero Churchill" (Pietro Macchione Editore, 2013). INDICE DELL'OPERA – Antefatto - Premessa metodologica - Capitolo I. Un pomeriggio nel "Grande Club" - Capitolo II. La casta plutocratica di Sua Maestà Imperiale - Capitolo III. Radiografia del privilegio - Capitolo IV. La grande cuginanza - Capitolo V. L'infornata di lord Magnati - Capitolo VI. Gli amici del giaguaro - Capitolo VII. I silenzi di Mosley - Capitolo VIII. Lawrence d'Arabia e la congiura degli intellettuali - Capitolo IX. Kennedy connection - Capitolo X. Il Re nazionalsocialista - Capitolo XI. Kennedy connection - Capitolo XII. Imperialisti da sette secoli - Capitolo XIII. Il big business di Suez - Capitolo XIV. Un gigante con i piedi d'argilla - Capitolo XV. Il "canale segreto" di Dino Grandi - Capitolo XVI. Dal Gentlemen's Agreement agli Accordi di Pasqua - Capitolo XVII. La grande collusione di Monaco - Capitolo XVIII. Lady Ivy e Donna Margherita - Capitolo XIX. Il mancato golpe di Chamberlain - Capitolo XX. Il secondo "canale segreto" - Capitolo XXI. Chamberlain e Mussolini, il dialogo negato - Capitolo XXII. La "politica estera" di Riccardi - Capitolo XXIII. La fine delle illusioni - Capitolo XXIV. La guerra di Hitler e quella di Londra - Capitolo XXV. L'Inghilterra chiede armi al Duce - Capitolo XXVI. L'amletico Mussolini sul piede di guerra - Capitolo XXVII. Il blocco navale strangola l'Italia - Capitolo XXVIII. Da Chamberlain a Churchill - Capitolo XXIX. La fatale ordalia - Capitolo XXX. 9 giugno 1940 - Capitolo XXXI. Quel "Leone Marino" che non ruggì mai - Capitolo XXXII. Un valzer a Mosca - Capitolo XXXIII. Sul binario morto della storia - Capitolo XXXIV. Churchill chiama, Pétain risponde – Postfazione – Ringraziamenti - Bibliografia |