Sì alla famiglia! |
![]() |
Massimo Introvigne
DAL TESTO – "Lo ripeto: meno matrimoni significa meno figli. Quando enuncio questa considerazione in una conferenza pubblica trovo quasi sempre qualche cortese oppositore che si alza e, con un sorrisetto ironico, mi fa notare che una donna non sposata è altrettanto capace di fare figli di una donna sposata. Di norma ringrazio l'interlocutore per la straordinaria rivelazione - senza di lui, gli dico, non ci sarei mai arrivato - ma gli spiego anche che sto parlando d'altro. Non sto parlando di ginecologia, su cui non ho alcuna competenza, ma di sociologia. L'AUTORE – Massimo Introvigne è nato a Roma nel 1955. Sociologo di fama internazionale, insegna Sociologia dei movimenti religiosi alla Pontificia Università Salesiana di Torino e dirige il CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni). Autore di sessanta volumi sul pluralismo religioso contemporaneo, è anche coordinatore dell'Osservatorio della Libertà Religiosa istituito dal Ministero degli Esteri e da Roma Capitale, e nel 2011 è stato Rappresentante dell'OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) per la lotta al razzismo, alla xenofobia e alla discriminazione religiosa. È vice-responsabile nazionale dell'associazione laicale Alleanza Cattolica. INDICE DELL'OPERA – Parte prima. Sì alla famiglia! - 1. Riprendiamoci le piazze (Lettura. Ordini del giorno. Il buon esempio di Vercelli) - 2. Il Manifesto di Sì alla famiglia (Un popolo del «sì» - Omofobia - Educazione contro l'omofobia nelle scuole - «Matrimonio» omosessuale - Adozioni omosessuali) - 3. Perché sì alla famiglia (La famiglia è il motore del mondo e della storia - Un amore per sempre è possibile - Il popolo del «sì» per la bellezza della famiglia - Chi siamo noi per giudicare le persone omosessuali?) - 4. L'attacco alla famiglia. Storia di una storia (Esiste la natura umana? - La natura, mito o realtà? - «Maschio e femmina li creò» - Ma per i non credenti? - La famiglia, un dato di natura - Bambini senza famiglia? - Su che cosa si fonda il matrimonio? - La Rivoluzione contro la famiglia - Prima Rivoluzione: il divorzio - Seconda Rivoluzione: la famiglia tra parentesi - Terza Rivoluzione: il «bicchiere d'acqua» di Lenin - Quarta Rivoluzione: il Sessantotto - La Quarta Rivoluzione in Italia - «Donne non si nasce ma si diventa» - Il movimento gay - Il matrimonio omosessuale - Stati Uniti: ci pensano i giudici) - Letture (I. Un caso emblematico di attivismo pro-gay. Le Femen - II. Utah e New Mexico. I giudici impongono le nozze gay) - 5. Tutelare le persone omosessuali da violenze, insulti, minacce (Le leggi contro l'omosessualità - La legge russa - Le cosiddette «terapie riparative» - L'«omofobia» che è giusto colpire) - Letture (I. Il caso del Senegal e la lobby gay - II. Russia, quando lo sport sbaglia battaglia - III. La parola al «mostro di Torino». Parla Chiara Atzori) - 6. Leggi contro l'omofobia: o contro la libertà di espressione? (Le leggi contro l'omofobia - Omofobia e libertà di espressione - «Eccezioni» salva-vescovi? - In Francia, «repressione per tutti» - Canada: Credi nella castità? Non puoi fare l'avvocato - Il «metodo Barilla» dall'Italia all'Irlanda - Il caso Cerrelli. Prove tecniche di regime - Propaganda omosessualista obbligatoria nelle scuole - L'UNAR imbavaglia i giornalisti - Postilla. La sventurata rispose) - Letture (I. Stati Uniti. Fotografare le lesbiche diventa obbligatorio - II. Torino. Dodicenni su un palco per le unioni omosessuali) - 7. «Matrimonio» omosessuale: perché no (Matrimonio: che cos'è? - «Matrimonio» omosessuale: sì o no? - «Qui c'è l'invidia del Demonio» - «Ma io non sono cattolico» - Il matrimonio omosessuale indebolisce la famiglia - Molti modelli di famiglia significa meno famiglia - Meno famiglia = meno figli - «Love is love». Davvero? - L'obiezione di coscienza) - Letture (I. Il messaggio della Settimana Sociale - II. Big Love. Se lo Utah legalizza la poligamia) - 8. Il no alla famiglia non rende più felici (Dalla Rivoluzione sessuale alla depressione - Eva Illouz. È morto l'amore, vittima del Sessantotto - Byung-Chul Han. Eros in agonia - Zygmunt Bauman. L'amore? Si è liquefatto) - Lettura (La rivoluzione di Kate Moss) - 9. Adozioni omosessuali: perché no (Lo scopo finale - Obiezioni fasulle - Accogliere tutti i bambini - Il Papa e il caso della «bambina molto triste» - ...e poi arriva l'utero in affitto) - Lettura (Bambini e omosessuali: che cosa dice la sociologia) - 10. Le unioni civili: apripista, non alternativa (La trappola delle unioni civili - L'esempio inglese - Un orologio svizzero - Diritti individuali? Sì: ma ci sono già - Sconfitti dal «progresso»? - Ma è proprio così? - Mito del progresso? No grazie) - Lettura (La vittoria dell'«uomo delle anatre») - Parte seconda. I documenti essenziali del Magistero cattolico - I. Catechismo della Chiesa Cattolica (1992 - estratti) - II. Documenti del Magistero pontificio e della Santa Sede (elenco) - III. Documenti del Magistero episcopale (1. Conferenza Episcopale Italiana, Nota a riguardo della famiglia fondata sul matrimonio e di iniziative legislative in materia di unioni di fatto, del 28-3-2007 - 2. Cardinale Jorge Mario Bergoglio, S.J., Lettera ai quattro monasteri carmelitani di Buenos Aires in occasione del voto al Senato della Repubblica Argentina sulla proposta di legge intesa a legalizzare il matrimonio e le adozioni omosessuali, del 22-6-2010 - 3. Cardinale Jorge Mario Bergoglio, S.J., Lettera al dottor Justo Carbajales, Direttore del Dipartimento dei Laici della Conferenza Episcopale Argentina, del 5-7-2010 - 4. Lettera pastorale della Conferenza Episcopale Portoghese "A proposito dell'ideologia di genere", del 14-11-2013 - 5. Lettera pastorale della Conferenza Episcopale Slovacca per la prima Domenica d'Avvento 2013 - 6. Lettera dei vescovi della Polonia per la Festa della Sacra Famiglia, del 29-12-2013) |