Tempo e destino nel pensiero di E. M. Cioran |
![]() |
Renzo Rubinelli
DAL TESTO – "La filosofia di Cioran non è dionisiaca, perché non vede alcuna bellezza, nel gioco di distruzione e creazione. La Creazione, sia quella originaria, sia la procreazione umana, sono sconfortanti. Ogni nascita è un delitto e aggiunge: «Lo spermatozoo è il bandito allo stato puro». L'AUTORE – Renzo Rubinelli è nato a Verona e si è laureato in Filosofia a Venezia nel 1988 con la tesi "Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran" (relatore Emanuele Severino). Ha collaborato con le case editrici Zanichelli e La Nuova Italia. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni su Cioran e pubblicato articoli su "Il Sole 24 Ore", "L'Arena di Verona", "Il Giornale di Vicenza" e "Bresciaoggi". Dal 1998 è responsabile acquisti per le Profumerie Douglas in Italia. Vive in Valpolicella. INDICE DELL'OPERA – Prefazione - Tra silenzio e parola: i miei incontri con Aurel ed Emil Cioran (Intervista con Mìhaela-Genţiana Stănişor - Aurel Cioran, il mio fratello rimasto a casa - Lettere di Emil Cioran - Sezione fotografica) - Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran - Introduzione - Nota bio-bibliografica - Capitolo I. Caratteri e formazione nel pensiero di E.M. Cioran (1.1. La verità e la contraddizione - 1.1.1. Il concetto di verità - 1.1.2. La contraddizione - 1.1.3. La distinzione dell'aspetto gnoseologico - 1.2. La sensazione - 1.3. L'uomo - 1.4. L'io - 1.5. Il dolore - 1.6. La tradizione ebraico-cristiana e il pensiero greco presocratico - 1.7. L'esilio metafisico - 1.7.1. La Romania - 1.7.2. Il Cristianesimo ortodosso - 1.7.3. I Bogomili - 1.8. Il nichilismo, insito nella concezione occidentale del tempo, diviene autocosciente) - Capitolo II. Il Tempo, la storia (2.1. Il Tempo, la morte - 2.2. La Morte, il Nulla - 2.3. Il nichilismo – 2.4. Dal Nulla all'Essere, dall'Essere al divenire: dal non Tempo al Tempo, linearità del Tempo – 2.4.1. Dal Nulla all'Essere, dall'Essere al divenire - 2.5. Passato - 2.5.1. L'Anteriorità. Inversione della direzionalità del tempo lineare - 2.5.2. La Gnosi - 2.5.3. Religione o scetticismo? - 2.5.4. Figure dell'Anteriorità - L'Assoluto - L'Eternità - La nostalgia del paradiso - L'infanzia - 2.6. Presente - 2.6.1. L'eterno presente - 2.6.2. Il suicidio) - Capitolo III. Il Destino (3.1. Destino come Tempo - 3.2. Destino come tempo futuro - 3.3. Destino come idea dei vinti - 3.4. Destino e libertà) - Capitolo IV. Conclusione (4.1. Tempo - 4.2. Destino) - Capitolo V. Appendice (5.1. Paragrafo I - 5.2. Paragrafo 2 - 5.3. Paragrafo 3 – 5.4. Paragrafo 4 - 5.5. Paragrafo 5 - 5.6. Paragrafo 6) - Fortuna critica – Ringraziamenti - Bibliografia generale |