Studi manichei e catari |
![]() |
Déodat Roché
DAL TESTO – "Se vogliamo cogliere l'atteggiamento dei catari nei confronti del cristianesimo, dobbiamo considerare che essi avevano un grande rispetto per i Vangeli, e in particolare per quello di Giovanni. È noto che portavano sempre con sé una copia del Nuovo Testamento, nel corso delle loro frequenti visite ai credenti. Sarebbe veramente singolare pretendere, come fa lo storico Schmidt, che fosse per rivestire le loro dottrine «eretiche» di apparenze cristiane, poiché lo stesso Schmidt ha riconosciuto la loro sincerità quando ha scritto queste righe: «Uomini che, il più delle volte braccati, fuggiaschi, circondati da mille pericoli, conservano ciò nonostante la loro fede; uomini che si gettano con gioia nelle fiamme dei roghi, possono essere degli entusiasti, mai degli impostori o degli ipocriti». L'AUTORE – Déodat Roché (1877-1978), luminosa figura di pensatore e grande erudito nel campo della storia delle religioni, discipline da lui coltivate con ardore lungo il percorso di una vita che giunse ad abbracciare un intero secolo, nacque ad Arques, piccolo paese pirenaico delle Hautes Corbières, in quel Mezzogiorno della Francia che vide lo svolgersi dei tragici avvenimenti della Crociata contro gli Albigesi, che travolse la civiltà occitanica nel XIII secolo. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Bibliografia essenziale – Avvertenza - Studi manichei e catari – Prefazione - I. Introduzione. Iniziazione spirituale dei cristiani catari - II. I documenti catari; l'origine manichea e le due principali Scuole del catarismo - III. Sant'Agostino e i manichei del suo tempo – IV. La Pistis-Sophia. Fede e Saggezza. Insegnamento del Cristo Risorto (I Parte: La gnosi della Pistis-Sofia - II Parte: La gnosi della Pistis-Sofia) - V. I catari e l'amore spirituale. Testi manichei e catari - VI. La dottrina dei catari sul problema del male e sulla Redenzione (I Parte: Il problema del male - II Parte: La Redenzione) - VII. Il Graal pirenaico: catari e templari - VIII. Conclusione: I catari e i platonici della Scuola di Chartres – Appendici (I. Gnostici e manichei – II. Origine manichea del catarismo. I documenti – III. Origine manichea del catarismo. La storia) – Note – Cronologia - Glossario |