Ragazzo. Storia di una vecchiaia |
![]() |
Massimo Fini Ragazzo. Storia di una vecchiaia Marsilio Editori, pagg.112, Euro 13,00
DAL TESTO – «Non salgo più su un autobus: ho il terrore che mi cedano il posto.» «Una delle cose che fa sentire più vecchi è veder invecchiare anche i tuoi coetanei.» «Non si può ammazzare il tempo. È il tempo che ammazza noi.» «Credo di aver fatto il giornalista nell’illusione di contrastare il Tempo, di allungarlo, di dilatarlo vivendo più vite coll’immergermi in quelle altrui.»
L’AUTORE – Massimo Fini, scrittore e giornalista, vive a Milano. Scrive per «Il Giorno», «La Nazione», «Il Resto del Carlino» e «Il Gazzettino». È autore di Il conformista (1990) e di due fortunate biografie storiche: Nerone. Duemila anni di calunnie (1993), Catilina. Ritratto di un uomo in rivolta (1996). Per Marsilio ha pubblicato Di[zion]ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina (2002), Nietzsche. L’apolide dell’esistenza (2003), la trilogia di saggi storico-filosofici La Ragione aveva Torto? (1985, 20055), Elogio della guerra (1989, 20034), Il denaro "Sterco del demonio" (1998, 20034), riproposti nel 2003 in edizione tascabile, Il vizio oscuro dell’Occidente. Manifesto dell’Antimodernità (2002 e 2004) e Sudditi. Manifesto contro la Democrazia (2004). Nel 2006 ha pubblicato Il ribelle. Dalla A alla Z. Inoltre Massimo Fini è, a teatro, Massimo Fini è Cyrano. Contro tutti i luoghi comuni (in collaborazione con Eduardo Fiorillo e Francesca Riveda).
INDICE DELL’OPERA – Introduzione brevissima – Ragazzo – Puer aeternus – Senex - «La terza età» |