Maledizioni |
![]() |
Antonio Armano
DAL TESTO – "Nonostante la popolarità di Miller, ormai riconosciuto come maestro, grande scrittore, eccetera, tutte le segnalazioni alla fine sortiscono l'effetto di far partire un procedimento giudiziario contro Feltrinelli. Bianciardi, che pure è indicato come traduttore, viene lasciato in pace. Miller bisognerebbe andarlo a prendere in California, altro che articolo 528. La procura di Lodi, che si distingue in quegli anni per una certa aggressività - vedi anche il procedimento contro la Guida ai piaceri di Londra -, si muove contro Feltrinelli anche se dal solito procuratore Francesco Novello, per competenza territoriale, la palla passa a Milano. Questa la valutazione di Novello sul Tropico: «L'opera è priva di qualsiasi fondamento artistico e si basa esclusivamente sulla più smaccata oscenità» e «alcune frasi contenute nel libro superano ogni immaginazione, sono irripetibili ed offendono il pudore e la morale secondo il comune sentimento». Il romanzo, uscito a gennaio del '67, a febbraio è già sotto scacco giudiziario. L'AUTORE – Antonio Armano giornalista, ha iniziato a occuparsi di processi e censure agli scrittori per l'Unità nel 2002. Ha scritto e scrive su vari giornali. È stato redattore di Saturno, supplemento culturale del Fatto Quotidiano, col quale attualmente collabora. INDICE DELL'OPERA – Introduzione – Maledizioni - 1. «Di qui non si passa illustre Gian Paolo». Sartre, "Il muro" - 2. «Hanno assolto Lady Chatterley e finalmente possiamo dire che non è un gran libro». D. H. Lawrence, "L'amante di Lady Chatterley" - 3. La belletta negra del sensualismo e i salmoni della Lapponia. Malaparte, "La pelle" e "Kaputt" - 4. La borra e il pentaprocesso. Giuseppe Iorio, "Il fuoco del mondo" - 5. Il cognato di Freud e le lacrime di un utero deluso. Victor Tempest, "La tecnica del sesso" - 6. Salpando a Marsiglia sulla "Marechal Joffre". Del Boca, "La lunga notte di Singapore" - 7. Del trasporto per i garzoncelli. Mariotti, "La neofilia" - 8. Il vecchio Mondadori e la Nuova stregoneria. Fritz Leiber, "L'era di Satana" - 9. Il bunga bunga dei Savoia. Dossi, "Note azzurre" - 10. I Palpeggiani e il delitto di leso tavolino. Arbasino, "Coprifuoco" e "Fratelli d'Italia" - 11. Il generale, la mezzana e le camicie nere. Renzo Renzi, "L'armata s'agapò" - 12. Pink pulp nei giardini d'Armida. Nichols, Harris, Schiff, "Scandalo", "Marciapiedi perduti", "I frutti bacati" - 13. La Dc e il dio C. Pasolini, "Ragazzi di vita" - 14. Invito a una fucilazione. Pasternak, "Il Dottor Zivago" - 15. Paesaggi di carne della Repubblica sociale. Répaci, "Il deserto del sesso" - 16. I milanesi visti dalla servitù. Louis Dugal, "Le memorie di una cameriera" - 17. L'ente del turismo e l'orecchio del Ciulanda. Testori, "I segreti di Milano" - 18. Don Giovanni a Vipiteno. Murgia, "Il ragazzo di fuoco" - 19. Molly Bloom e il pm di Verona. Joyce, "Ulisse" - 20. Arte degenerata sul Tevere. Grosz, "Il catalogo" - 21. Che cosa cresce al Cristo di Limpias. Liberovici e Straniero, "Canti della nuova resistenza spagnola" - 22. «Mbe che ddici? 'O sequestriamo?». Moravia, "La ciociara", "La noia", "La vita interiore" - 23. La misteriosa musa nera in tribunale a Varese. Kerouac, "I sotterranei" - 24. Dal successo mondiale a una tomba anonima nel Bronx. Pamela Moore, "Cioccolata a colazione" - 25. La dark lady della Stube e il buon soldato americano. Sire, Wallace, "I liberatori", "Foeminae" - 26. Le prime mestruazioni della letteratura italiana. Milena Milani, "La ragazza di nome Giulio" - 27. L'ultima cena dell'anarchico triste. Bianciardi, "La solita zuppa" - 28. Il tombino sulla Senna. Douassot, "La Gana" - 29. «La dance du ventre c'est la dance du ventre». Ginsberg, "Jukebox all'idrogeno", "Con chi essere gentili" - 30. Il Nadir della scatologia. Miller, i "Tropici" - 31. L'hotel dei suicidi a Lodi. "Guida ai piaceri di Londra" - 32. La più grande beffa letteraria americana. McGrady, "Nuda venne la straniera" - 33. Pederastia post mortem. Settembrini, Saba, "I neoplatonici", "Ernesto" - 34. Gli Stati uniti d'Europa e gli ebrei. Morselli, "Contro-passato prossimo" - 35. Il procuratore generale e gli studentelli in tempesta ormonale. Lombardo Radice e Ravera, "Porci con le ali" - 36. Da Diariovitt a Playman. Jacovitti, "Kamasutra" - 37. L'ultimo colpo del supercensore. Tondelli, "Altri libertini" - 38. Atti pubblici in luogo osceno. Busi, "Sodomie in corpo 11" - 39. D'Alema e la pistola della Upim. Mozzi, Bukowski, "Il male naturale", "Il demonio" - 40. Il fumetto più violento e ripugnante mai disegnato. Miguelangel Martin, "Pychopathia Sexualis" - 41. Memorie di un capro espiatorio. Macchiavelli, "Strage" - 42. «La Pozzi val bene una messa». Alessandra Cenni, "In riva alla vita" - Bibliografia essenziale - Indice dei nomi |