Le "Confessioni" di Jean-Jacques Rousseau |
![]() |
Jean-Jacques Rousseau Le confessioni Garzanti Libri, pagg.XX-688, € 16,00
DAL TESTO – “Ho trascorso così la mia vita a bramare e a tacere accanto alle persone che più amavo. Non osando mai confessare il mio gusto, lo accarezzavo se non altro con rapporti che me ne conservavano l'idea. Essere alle ginocchia di un'amante imperiosa, obbedire ai suoi ordini, doverle chiedere perdono, erano per me gioie dolcissime, e più la mia vivace immaginazione m'infuocava il sangue, più assumevo l'aria di un amante intimidito. Si capisce che un modo simile di fare all'amore non porta a progressi rapidissimi, e non risulta troppo pericoloso per la virtù di quelle donne che ne costituiscono l'oggetto. Ho dunque posseduto pochissime donne, ma non ho mancato di godere molto, a modo mio, vale a dire con l'immaginazione. Ecco come i miei sensi, in accordo con la mia indole timida e con il mio spirito romanzesco, mi hanno conservato sentimenti puri e costumi onesti, malgrado quei gusti che forse, con una maggiore sfrontatezza, mi avrebbero tuffato nelle più brutali pratiche voluttuose. L’AUTORE – Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 1712 - Ermenonville, 1778) fu un ingegno multiforme (attivo come scrittore, filosofo e musicista), esponente di spicco, anche se dai tratti originalissimi, dell’illuminismo. Ebbe un forte ascendente ideale sulla Rivoluzione francese, finendo poi con influenzare anche, in maniera profonda, il nascente romanticismo. Fra le sue opere ricordiamo il Contratto sociale (1761), Emilio o dell’educazione (1762) e le Confessioni (pubblicate dopo la sua morte nel 1782). INDICE DELL’OPERA – Jean-Jacques Rousseau: la vita; profilo storico-critico dell'autore e ell'opera; guida bibliografica, di Giorgio Cesarano - Le confessioni - Parte prima - Libro primo - Libro secondo - Libro terzo - Libro quarto - Libro quinto - Libro sesto - Parte seconda - Libro settimo - Libro ottavo - Libro nono - Libro decimo - Libro undicesimo - Libro dodicesimo
|