Augusto Del Noce, “spina” nella cultura |
![]() |
Matteo Candido Augusto Del Noce, “spina” nella cultura Booksprint Edizioni, pagg.45, € 14,60
DAL TESTO – “Le stesse mentalità che guidarono i fatti e i movimenti della prima metà del '900, furono oggetto di lunghe analisi da parte di Del Noce, e ne delineò un quadro diverso da quello comunemente accettato. Egli lo fa seguendo testi e autori, in un continuo e serrato dibattito con gli altri studiosi. Non milita espressamente in nessun partito, rifiutando di essere un "intellettuale organico". Ciò lo mette in cattiva luce, finendo per passare come uomo di destra, anche se il suo pensiero fu sempre circondato di grande stima. Una filosofia avulsa dall'azione era ritenuta insincera e faziosa: la verità è legata alla società e alla storia, e la filosofia non può che rifletterne i caratteri, essere cioè storica, di parte, a fianco del progresso sociale. L’AUTORE – Laureatosi a Trieste con Augusto Del Noce, Matteo Candido ne seguì poi tutta la produzione storico-filosofica, esponendone il pensiero in saggi raccolti nei siti "Storia Libera" e "Centro culturale Augusto Del Noce", e nelle pubblicazioni "Sfogliando Del Noce" e "Con gli occhi di Del Noce". Di quest'ultima il prof. Borghesi dell'Università di Perugia ebbe a dire: "È uno strumento molto utile, ben costruito, didatticamente prezioso, che consiglierò ai laureandi che intendono cimentarsi sull'autore. Illuminante la postfazione su alcuni nodi del suo pensiero". Si formò sui testi del certosino Pollien, dell’esegeta Schlier e del teologo Ratzinger. Scrive sul sito www.zoppola.it/smartino, su argomenti morali, psicologici, storico-filosofici. Ha ricoperto posti di responsabilità in ambito parrocchiale e comunale. Fu volontario fra i detenuti delle carceri di Pordenone e, nell'ambito del volontariato internazionale, in Africa, assieme con la moglie infermiera e i due figli. Attualmente è in contatto con le terre di missione, nell'aiuto alle popolazioni africane. INDICE DELL’OPERA – L'uomo Del Noce - Oltre l'apparenza - La Politica - Fascismo- Antifascismo - Il secolarismo - Praxis-Caritas - Cartesio
|