“Osare e morire” per l'Italia e per Mazzini |
![]() |
Enzio Strada “Osare e morire” per l'Italia e per Mazzini Carta Bianca Editore, pagg.336, € 15,00
DAL TESTO – “Ad attentato fallito, sarebbe bastata qualche ammissione sui suoi ‘contatti’ londinesi, nella fattispecie con Mazzini, e il Brisighellino avrebbe evitato la ghigliottina. L’AUTORE – Enzio Strada, laureato in Lingue presso l’Università di Bologna, in Pedagogia presso l’Università di Parma, abilitato in Scienze Umane e Storia, è stato docente e Preside in Scuole di Bologna e Provincia. Autore di diverse pubblicazioni, si è occupato in particolare del periodo risorgimentale e del Ventennio. INDICE DELL’OPERA – Presentazione - Giovanni Pianori detto il Brisighellino e la sua famiglia - Affare Pianori, atti (Parigi: 28 aprile - 14 maggio 1855) - Errore tragico: la Corte di Assise di Parigi condanna a morte Senesio Pianori convinta che sia lui - e non Giovanni - l'attentatore di Napoleone IIl. Come è potuto accadere? - Severo giudizio della Ambasciata Francese a Roma: "nell'apparato giudiziario dello Stato Pontificio regna un disordine inconcepibile" - La Segreteria di Stato di Pio IX si accorse dell'errore di persona quando il Brisighellino era ancora vivo. Bastava inviare un dispaccio a Parigi per fermare la mano del boia. Il Cardinale Antonelli non lo spedì. Perché? - La condanna a morte di Pianori era stata decisa prima del processo? L'avvocato d'ufficio viene sostituito all'ultimo momento: non più il 'repubblicano' Paillet, ma il "neo-bonapartista" Benoist-Champy - Napoleone III impone la censura sul 'caso' Pianori ma senza successo. La notizia dell'attentato, il processo, la condanna a morte, l'esecuzione capitale del Brisighellino fanno il giro del mondo - Il famoso Te Deum di Berlioz fu eseguito per la prima volta a Parigi il 30 aprile 1855 come Ringraziamento a Dio per il fallimento dell'attentato Pianori - Dalle lettere inviate dal Brisighellino ai famigliari emerge una figura di grande sensibilità ed altruismo - L'ossessione antinapoleonica di Mazzini e degli altti patrioti come Pianori - La Guerra di Crimea, il Piano di Mazzini, l'azione di Pianori - A Parigi si sparge la voce che qualcosa di 'grosso' riguardante Napoleone III sta per succedere. Il diario di Horace de Viel-Castel: preziosa fonte d'informazione sull'Affare Pianori - Il Brisighellino perseguitato per la sua partecipazione alle vicende del 1848/49 - Giovanni Pianori ingiustamente accusato di delitto d'onore - L'idea di attentare alla vita di Napoleone III: realtà e leggenda - Primavera del 1855: Mazzini chiede ai suoi concittadini di partecipare al moto Genova-Parigi - Il Governo Inglese apprende, con imbarazzo, che l'attentato di Pianori è stato preparato a Londra sotto la regìa di Mazzini - La coerenza di Pianori: prima, durante e dopo la sua azione temeraria - I due colpi sparati dal Brisighellino andarono a vuoto. Come mai? Pianori e Orsini: se identico fu il loro destino finale, ben diverso fu il loro comportamento - Conseguenze storiche dell'azione del Brisighellino. L'attentato di Pianori 'convince' Napoleone III a rinunciare al suo viaggio in Crimea - Il gesto di Pianori avvicina Napoleone III a Vittorio Emanuele II - Il Brisighellino: 'eroe' per Mazzini - Il Brisighellino: 'eroe' per Garibaldi - Guglielmo Gajani, Deputato alla Costituente della Repubblica Romana, nel mese di giugno del 1855 racconta agli Americani l'ingiusto processo e l'ingiusta condanna subita dal Brisighellino: "uomo onesto e per bene, non un sicario" - Anche per la Santa Sede la ragion di stato prevale sulla morale: a farne le spese Alessio (fratello del Brisighellino), Federico Silvestrini, Carlo Diletti e Giovanni Vespignani - Il Governo Francese ordina a quello di Roma: procurateci ad ogni costo la fotografia di Alessio Pianori - La beffa: il Governo di Pio IX 'si mangia' la parola data; invece di liberare Alessio Pianori come concordato, lo imbarca per Tolone consegnandolo ai Francesi che lo spediscono alla Caienna - Il Governo di Pio IX pretende di liberarsi di altri 'sudditi' indesiderati: Federico Silvestrini, Giovanni Vespignani, Carlo Diletti. Li consegna - con l'inganno - ai Francesi perché li deportino alla Caienna - L'Inno a Pianori è da attribuirsi a Victor Hugo, a Félix Pyat o a chi altri? - I patrioti sfidano l'autorità pontificia vestendosi a lutto in omaggio a Pianori. Perfino in Algeria ci sono esiliati italiani che portano distintivi con l'effigie del Brisighellino - Il Brisighellino in fotografia: da solo, con amici, e pure raffigurato insieme a Pisacane e a Orsini - Sugli ultimi giorni di vita del Brisighellino esiste copiosa e particolareggiata documentazione - Oltre a Mazzini e a Garibaldi, altre personalità del suo tempo (come Herzen, Malmesbury, Engels, Marx...) esaltano Pianori e Orsini - Per Mazzini, il nome 'Pianori' è sinonimo di coerenza - Il Governo di Pio IX nell'estate del 1855 redige un dossier su tutta la famiglia Pianori (22 persone). Il Cardinale Antonelli è "l'angelo custode" di Napoleone III - La stampa di tutto il mondo amplificò l'Affare Pianori e la Questione dell'Unità d'Italia - Negli Stati Uniti d'America 'Il Caso Pianori' fa indignare il New York Daily Times - 1869. Napoleone III concede l'Amnistia per i detenuti politici e il quotidiano Le Figaro ricostruisce la vicenda del Brisighellino sulla base di documenti inediti e di testimonianze orali - Nel 1874, le Figaro approfondisce di nuovo la storia degli attentati contro l'Imperatore. Il titolo di tutte e dodici le puntate è questo: “Pianori e i mazziniani” - Pianori nel Museo Londinese di Madame Tussaud's. All'estero, la sua azione contro Napoleone III è rievocata ancora oggi e in varie maniere - 1855-56: Governi europei mobilitati per neutralizzare i tanti fratelli Pianori ritenuti capaci di atti temerari - Quel "Senesio" Pianori - che, a maggio, la Corte di Assise di Parigi credeva di aver condannato alla ghigliottina - viene 'fermato', a luglio, in Francia. È identificato grazie al dagherrotipo - Il Granducato di Toscana perseguita Olinto e Pompeo (altri due fratelli del Brisighellino) - Quale dei fratelli Pianori, nel 1856, tentò di evadere dalla Caienna e morì divorato dai granchi? Mazzini giustifica moralmente l'azione di Pianori – Conclusione – Appendice - Indice dei nomi
|