Nel lungo andare |
![]() |
Cesare Pinelli Nel lungo andare Editoriale Scientifica, pagg.XIV-658, € 35,00
DAL TESTO – “Circola con insistenza, e non solo in sede politica, l'idea che i princìpi enunciati dalla Costituzione repubblicana sarebbero un condensato di ideologie del secolo scorso, e perciò incapaci di parlare a noi. L’AUTORE – Cesare Pinelli è professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma. È stato membro di Commissioni di studio e progettazione legislativa presso i Ministeri delle Politiche Comunitarie (1989), della Difesa (1992-93), di Grazia e Giustizia (1994-1996), del Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio (1999), della Funzione pubblica (2003), dei rapporti col Parlamento e le riforme istituzionali (2006), nonché della Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (2000-2002). È stato direttore del Centro culturale Mondoperaio (1983-1990) e membro del comitato di redazione di Mondoperaio (1986-1993). Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne, del Comitato direttivo di ASTRID, e del Comitato esecutivo della International Association of Constitutional Law; esperto della “Commissione per la democrazia attraverso il diritto” (Commissione di Venezia) del Consiglio d’Europa; membro del comitato di redazione di Italianieuropei. INDICE DELL’OPERA – Premessa - I. La costituzione e l'incivilimento degli italiani (Comitati di Liberazione Nazionale - Il trattamento giuridico di atti atroci commessi in regime totalitario. Una prospettiva comparatistica - Giugno-luglio 1960. Cinquant'anni dopo. La rivolta democratica contro la destra - Il caso, la necessità e una cabina di regia. Come la Repubblica superò la crisi dei primi anni Novanta - Ancora Costituzione della Repubblica o repubblica senza costituzione? - Quali lezioni possiamo apprendere dalla vicenda della Commissione bicamerale? - Sul referendum del 25-26 giugno 2006 - Continuità e svolte nella storia dei regolamenti parlamentari - L'incivilimento degli italiani e la Costituzione della Repubblica - Libertà e responsabilità - L'Italia e il recupero della sua identità smarrita) – II. Diritti fondamentali e formazioni sociali ("Nelle formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità" - Questioni di frontiera. Cittadini, stranieri, persone - "Lavoro" e "progresso" nella Costituzione - Democrazia e rappresentanza sociale nell'era post-ideologica - Sui "livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civil i e sociali" (art. 117, secondo comma, lett. m), Cost.) - "Social Card" o del ritorno alla carità di Stato - Diritti costituzionali condizionati, argomento delle risorse disponibili, principio di equilibrio finanziario - La dicotomia fra democrazia e mercato e i costi dell'incertezza - Principio di laicità, libertà di religione, accezioni di 'relativismo' - La nota del Consiglio Episcopale Permanente e le norme costituzionali in tema di famiglia e formazioni sociali - La ricerca della giusta distanza e la prospettiva del diritto interculturale - Dei diritti sociali e dell'eguaglianza sostanziale. Vicende, discorsi, apprendimenti - Autonomia universitaria, libertà della scienza, valutazione dell'attività scientifica - Attualità dell'art. 41 Cost., con particolare riferimento alla "utilità sociale") - III. Democrazia, diritto di voto, partiti politici ("Non sai che il voto è segreto?". L'affermazione di un principio costituzionale e delle sue garanzie - "Un errore quasi necessario". Il suffragio universale nel pensiero di Gaetano Mosca - Appunti su corruzione e discorso pubblico - Sistema elettorale e corruzione politica - Problemi costituzionali del sistema elettorale vigente e del referendum abrogativo di talune sue disposizioni - Sulla nozione di classe politica: implicazioni e raffronti - La giurisprudenza sul diritto di elettorato passivo e le risposte alle "condizioni ambientali eccezionali" - Prefazione a Elezioni e finanziamento dei partiti: il sistema italiano e quello tedesco - Possibilità e limiti di intervento dei giudici nelle controversie interne ai partiti nella recente esperienza italiana - Ascesa e declino dei partiti - Il punto su disciplina e finanziamento dei partiti - La sfida populistica allo Stato costituzionale - Il paradosso di una partitocrazia senza partiti. Uno sguardo costituzionale) - Indice delle fonti
|