Wireless |
![]() |
Riccardo Chiaberge Wireless Garzanti Libri, pagg.318, € 18,60
DAL TESTO – “Di ogni aspirante accademico annota a margine la professione: «Giurista», «Archeologo», «Giornalista scrittore» «Etruscologo», «Fisico», «Anatomo-patologo», «Filantropo». Quando si tratta di politici o di militari, specifica «Cen», «Maresciallo», «Dep.Sen», o anche «Patriota», «Tessera fascista del '20». A volte indica la fonte della segnalazione o della raccomandazione (per esempio Margherita Sarfatti, vecchia amica ed ex amante del duce) o gli eventuali handicap «forse incompatibile con D'Annunzio»). Poi, accanto ad alcuni nomi, aggiunge una lettera misteriosa, una «E» maiuscola, o minuscola: l'abbreviazione di una qualifica ulteriore. Eccellenza? Eroe di guerra? No: come si evince dall'anagrafe degli interessati, quella «E» sta per «Ebreo». Quasi che l'identità «giudaica» rientri nel novero dei requisiti, al pari di una cattedra in assirologia o di un seggio in parlamento, e che abbia qualche rilevanza ai fini dell'assunzione nell'olimpo della cultura nazionale. Sull'autore degli appunti non ci possono essere dubbi: la carta è intestata «Reale Accademia d'Italia - il Presidente», e la mano è del senatore Guglielmo Marconi. Grafia inconfondibile, a cominciare da quella «E» scritta alla greca, come un «3» rovesciato.” L’AUTORE – Riccardo Chiaberge, giornalista, ha lavorato al «Corriere della Sera» ha diretto per dieci anni il supplemento «Domenica» del «Sole 24 Ore». Attualmente collabora con l'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, come direttore scientifico del Libro dell'anno. Tra i suoi libri: Ingegneri della vita. Etica e medicina nell'era del Dna (1988, con il premio Nobel Renato Dulbecco); Cervelli d'Italia. Scuola, scienza, cultura: le vere emergenze del Paese (1996); Navigatori del sapere. Dieci proposte per il Duemila (1999); L'algoritmo di Viterbi. Da profugo a re dei cellulari: la straordinaria avventura di un italiano in America (2000); Salvato dal nemico. 1944: una strage nazista nell'Italia divisa dall'odio (2004); La variabile Dio. In cosa credono gli scienziati? (2008); Lo scisma. Cattolici senza papa (2009); Vespe. Fatti e misfatti della cultura italiana negli anni di Berlusconi (2012). INDICE DELL’OPERA – 1. Prologo - 2. L'ambasciatore - 3. La scatola nera - 4. Storie di fantasmi - 5. Il brevetto - 6. Viaggio in Italia - 7. Il guru di Calcutta - 8. Scintille sulla Manica - 9. La fidanzata americana - 10. Tiro alla fune - 11. The Big Thing - 12. Il Marconi russo - 13. La spia del Kaiser - 14. La femminista - 15. Beatrice - 16. «Abnormal way of living» - 17. A Stoccolma - 18. Quel portentoso fluido - 19. Bambini e pavoni - 20. Grazie, Titanic - 21. Lo scandalo - 22. L'occhio perduto - 23. L'onore ritrovato - 24. In trincea - 25. Un Prussiano a New York - 26. La Diva - 27. Elettra - 28. Extraterrestri - 29. Divorzio - 30. La cimice all'occhiello - 31. Banchiere della patria - 32. La voce del padrone - 33. Cristina - 34. Accademia - 35. Radio Addis Abeba - 36. La lettera «E» - 37. «Gran cuore e intelletto divino» - 38. L'ultima crociera - 39. L'eredità - 40. Epilogo – Fonti – Ringraziamenti - Indice dei nomi
|