Il ventennio. Io, Berlusconi e la destra tradita |
![]() |
Gianfranco Fini Il ventennio Rizzoli, pagg.252, € 18,00
DAL TESTO – “In questi venti anni il Cavaliere è uscito indenne per sei o sette volte dai processi che lo riguardavano perché i presunti reati sono caduti in prescrizione. Due casi meritano particolare attenzione per la natura dei fatti contestatigli: l'accusa di corruzione giudiziaria del magistrato Metta nel cosiddetto Lodo Mondadori e quella, sempre di corruzione giudiziaria, del testimone Mills. L’AUTORE – Gianfranco Fini è stato presidente di Alleanza Nazionale per tredici anni, dalla fondazione nel 1995 fino al 2008. Ha ricoperto l’incarico di vicepresidente del Consiglio dei ministri nei governi Berlusconi II e III; nel III è stato anche ministro degli Affari esteri. Dal 30 aprile 2008 è presidente della Camera dei deputati. INDICE DELL’OPERA – Prologo - 1. L'eclissi della destra (Una certa idea della destra, repubblicana - La destra che (non) c'è - Una vocazione italiana) - 2. Una svolta attesa da cinquant'anni (L'equivoco dello «sdoganamento» - Così ci preparavamo al maggioritario – Il no di Martinazzoli - Sdoganati dagli elettori - L'incontro con Berlusconi) - 3. Fiuggi, il «rientro» in patria (La «road map» verso Alleanza nazionale – Il passato che fatica a passare - Due amari ricordi - Figli di Mazzini, Gentile e... Gramsci - La scissione di Rauti e la memoria corta - Destra «di» governo e destra «al» governo - Un «incoraggiamento» di Dossetti pressoché sconosciuto) - 4. La seconda Repubblica scricchiola («Ribaltone», quale ruolo ebbe Scalfaro? - Quando Tatarella salvò la Rai - Il dovere di mettersi di traverso - 1996, sconfitti per un soffio - Aprire ai riformatori, non alla Lega – Bicamerale, occasione perduta - L'Italia nella palude e l'anticomunismo di Berlusconi - Che cosa insegnò l'esperienza dell'Elefantino - Referendum del 2000, la divaricazione con Berlusconi) - 5. Il mondo corre e l'Italia arranca (2001, l'occasione per una svolta riformatrice - Molte le realizzazioni, ma insufficienti - Il «popolo del no» e l'ostilità alla modernizzazione - Il premier e le tifoserie - Lega, l'antieuropeismo nel governo - La stretta intesa con Casini - Bossi così come l'ho conosciuto - La destra e l'Europa La partecipazione alla Convenzione europea) - 6. La destra prosegue il suo cammino (Il viaggio in Israele - L'esperienza alla Farnesina - Lo scontro con Tremonti - Il correntismo in An – Laicità non vuol dire laicismo - La destra e i diritti degli immigrati - Una nazione inclusiva - Due battaglie di sempre - Una «profezia» di Montanelli non avverata) - 7. Prova d'appello per la politica (Il «Porcellum» - Le premesse dell'antipolitica - L'Alleanza per l'Italia e Farefuturo - La destra immobile - Per un nuovo centrodestra - Il discorso del predellino - Perché nacque il Pdl - Il «segreto» di Berlusconi per esorcizzare l'anagrafe) - 8. Tutti i nodi vengono al pettine (La speranza di una legislatura di ricostruzione civile - Lo scontro sul caso Englaro – Verso una nuova stagione politica - La politica degradata a telenovela pecoreccia - L'aggressione del «Giornale» e di «Libero» - Giorgio Napolitano, presidente esemplare - Berlusconi e la giustizia: o con lui o contro di lui - Forse suocera, non guastatore) - 9. Il prezzo della coerenza («Se no che fai, mi cacci?» - La nascita di Fii - La macchina del fango - 14 dicembre, una sfida necessaria - Comunque ne è valsa la pena) – Conclusioni - Indice dei nomi
|