Storia della Siria contemporanea |
![]() |
Mirella Galletti Storia della Siria contemporanea Bompiani, pagg.274, € 10,00
DAL TESTO – "In materia di libertà di fede, la legge fondamentale afferma: "Lo stato rispetta tutte le religioni, garantisce la celebrazione di tutti i culti a meno che questo non rechi problemi di ordine pubblico". Sino a ora, gli edifici di culto sono esenti dalle imposte e sono forniti gratuitamente di acqua ed elettricità. Natale e Pasqua sono ufficialmente giornate non lavorative e alcune celebrazioni liturgiche sono trasmesse per radio e televisione. I ministri di culto non devono fare il servizio militare. All'ordinazione dei vescovi partecipano anche i rappresentanti del governo. L'insegnamento religioso è obbligatorio, per gli studenti cristiani e musulmani, fino al diploma di scuola media superiore. Il manuale di religione adottato nelle scuole è stato elaborato da una commissione mista intercristiana del ministero dell'istruzione". L’AUTRICE – Mirella Galletti è stata docente all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e ha tenuto corsi presso le Università di Milano e Venezia. Ha condotto i suoi studi all’Università di Bologna, perfezionandosi a Baghdad, Il Cairo, Algeri. È stata membro dell’Institut Kurde de Paris e del Comitato di redazione della rivista “Études Kurdes”. INDICE DELL’OPERA – Breve cronologia della Siria - Tabella degli indicatori economico-sociali – Premessa - Parte Prima – I. Profilo storico-geografico – II. Le comunità etniche e religiose – III. Il mandato francese (1920-1946) – IV. L'indipendenza (1946-2004) – V. La Siria e il conflitto arabo-israeliano – VI. La Siria e i paesi arabi limitrofi – VII. La Siria e l'Iran – VIII. La Siria e la Turchia – IX. La situazione siriana al 2005 – X. La Siria e la "Primavera araba" - Parte Seconda - Cultura, letteratura e comunicazione – Bibliografia - Indice dei nomi
|