Il ramo d'oro |
![]() |
James G. Frazer Il ramo d'oro Bollati Boringhieri, pagg.875, € 18,00
DAL TESTO – “Quando le messi sono scarse o il mare troppo agitato perché si possa pescare, gli abitanti di Loango accusano il loro re d'essere «senza cuore» e lo depongono. Sulla Costa del Grano il sommo sacerdote o re feticcio, che ha il titolo di Bodio, è responsabile della salute della comunità, della fertilità della terra e dell'abbondanza del pesce nel mare e nei fiumi: se il paese soffre da uno di questi lati il Bodio è deposto dal suo ufficio. Nell'Ussukuma, un grande distretto sulla sponda meridionale del Victoria-Nyanza, la questione della pioggia e quella delle locuste fanno parte del governo del sultano. Egli, infatti, deve sapere far venire la pioggia e cacciar via le locuste. Se egli o i suoi stregoni non ne sono capaci in caso di bisogno, la sua vita è sempre in pericolo. In certe occasioni, quando la pioggia tanto desiderata non veniva, il sultano era semplicemente cacciato via (a Ututwa, vicino a Nassa). Il popolo crede infatti che chi governa debba saper dominare la natura e i suoi fenomeni. Così, degli indigeni della regione Nyanza ci vien detto che «sono persuasi che la pioggia cada soltanto per forza di magia, e l'importante ufficio di farla cadere spetta al capo della tribù. Se la pioggia non viene a tempo dovuto, tutti si lamentano. Più d'un re è stato bandito dal suo paese a causa della siccità». Tra i Latuka dell'alto Nilo, quando il raccolto langue e tutti gli sforzi del capo per far venire la pioggia si sono dimostrati inutili, il popolo generalmente lo assale nottetempo, lo spoglia di tutto quel che possiede e lo caccia via. Spesso, anche, lo uccide.” L’AUTORE – James G. Frazer (1854-1941) è uno dei «padri fondatori» dell'antropologia sociale, disciplina di cui ricoprì nel 1908, a Liverpool, la prima cattedra al mondo. La sua ricerca spaziò dalle culture classica e biblica a quelle primitive, producendo un'opera che, oltre al Ramo d'oro, comprende Totemism and Exogamy (1910), Folk-Lore in the Old Testament (1918) e The Magical Origin of Kings (1920). Punto di riferimento obbligato per etnologi e antropologi, Frazer è inoltre considerato uno dei maggiori scrittori del suo tempo. INDICE DELL’OPERA – Introduzione: Giudizi su James Frazer, di Mary Douglas – Prefazione - Il ramo d'oro - Libro primo. Re maghi e dei morituri - 1. Il re del bosco (1. Diana e Virbio - 2. Artemide e Ippolito - 3. RicapitoIazione) - 2. Re sacerdoti – 3. La magia simpatica (1. I princìpi della magia - 2. Magia omeopatica o imitativa - 3. Magia contagiosa - 4. La carriera del mago) – 4. Magia e religione – 5. Il potere magico sul tempo (1. Il mago pubblico - 2. Il potere magico sulla pioggia - 3. Il potere magico sul sole - 4. Il potere magico sul vento) - 6. I re maghi – 7. Dei umani incarnati – 8. Re di elementi – 9. Il culto degli alberi (1. Gli spiriti degli alberi - 2. Poteri benefici degli spiriti arborei) - 10. Vestigia del culto degli alberi nell'Europa moderna - 11. L'influenza dei sessi sulla vegetazione - 12. Il matrimonio sacro (1. Diana come dea della fertilità - 2. Il matrimonio degli dei) - 13. I re di Roma e d'Alba (1. Numa ed Egeria - 2. Il re come Giove) – 14. La successione al trono nell'antico Lazio – 15. Il culto della quercia - 16. Diano e Diana – 17. Il peso della corona (1. Tabu di sacerdoti e di re - 2. Separazione del potere spirituale dal temporale) - 18. I pericoli dell'anima (1. L'anima come ometto - 2. Assenza e richiamo dell'anima - 3. L'anima come ombra e come riflesso) - 19. Tabu di azioni (1. Tabu sui rapporti coi forestieri - 2. Tabu sul mangiare e sul bere – 3. Tabu sul mostrare la faccia - 4. Tabu sull'uscire di casa - 5. Tabu sul lasciare avanzi di cibo) - 20. Tabu di persone (1. Tabu di capi e di re - 2. Tabu di persone in lutto - 3. Tabu di donne durante la mestruazione e il parto - 4. Tabu di guerrieri - 5. Tabu di omicidi - 6. Tabu di cacciatori e pescatori) - 21. Tabu di oggetti (1. Il significato del tabu - 2. Tabu del ferro - 3. Tabu di armi taglienti e aguzze – 4. Tabu del sangue - 5. Tabu della testa - 6. Tabu di capelli – 7. Cerimonie al taglio dei capelli - 8. Collocazione di capelli e unghie tagliati - 9. Tabu degli sputi – 10. Tabu di cibi - 11. Tabu su nodi e anelli) – 22. Tabu di parole (1. Tabu di nomi di persona - 2. Tabu dei nomi di parenti - 3. Tabu dei nomi dei morti - 4. Tabu di nomi di re e di altri personaggi sacri - 5. Tabu di nomi di dei) – 23. Quel che dobbiamo ai selvaggi – 24. L'uccisione del re divino (1. La mortalità degli dei - 2. Re uccisi al decadere della loro - forza 3. Re uccisi allo scadere di un termine fisso) – 25. Re temporanei - 26. Il sacrificio del figlio del re – 27. L'eredità dell'anima – 28. L'uccisione dello spirito dell'albero (1. Le maschere della Pentecoste - 2. Il seppellimento del carnevale - 3. L'espulsione della Morte - 4. L'evocazione dell'Estate - 5. La battaglia dell'Estate e dell'Inverno - 6. Morte e risurrezione di Kostrubonko - 7. Morte e rinascita della vegetazione - 8. Riti analoghi in India - 9. La primavera magica) – 29. Il mito di Adone – 30. Adone in Siria – 31. Adone a Cipro – 32. Il rituale di Adone – 33. I giardini di Adone – 34. Il mito e il rituale di Attis – 35. Attis come dio della vegetazione – 36. Rappresentanti umani di Attis – 37. Religioni orientali in Occidente – 38. Il mito di Osiride – 39. Il rituale di Osiride (1. I riti popolari - 2. I riti ufficiali) – 40. La patura di Osiride (1. Osiride come dio del grano - 2. Osiride come spirito degli alberi - 3. Osiride come dio della fertilità - 4. Osiride come dio dei morti) – 41. Iside – 42. Osiride e il sole – 43. Dioniso – 44. Demetra e Persefone - Libro secondo. I sacrifici e le feste del fuoco - 45. La madre e la vergine del grano nell'Europa settentrionale – 46. La madre del grano in vari paesi (1. La madre del grano in America - 2. La madre del riso nelle Indie orientali - 3. Lo spirito del grano incarnato m esseri - 4. La doppia personificazione del grano come madre e come figlia) - 47. Litierse (1. Canzoni dei mietitori - 2. L'uccisione dello spirito del grano - 3. Sacrifici umani per il raccolto - 4. L'uccisione dello spirito del grano nei suoi rappresentanti umani) - 48. Lo spirito del grano come animale (1. Incarnazioni animali dello spirito del grano - 2. Lo spirito del grano come lupo o come cane - 3. Lo spirito del grano come gallo - 4. Lo spirito del grano come lepre - 5. Lo spirito del grano come gatto - 6. Lo spirito del grano come capra - 7. Lo spirito del grano come toro, bue o vacca - 8. Lo spirito del grano come cavallo - 9. Lo spirito del grano come porco (cinghiale o scrofa) - 10. Le incarnazioni animali dello spirito del grano) - 49. Antiche divinità della vegetazione come animali (1. Dioniso, la capra e il toro - 2. Demetra, il maiale e il cavallo - 3. Attis, Adone e il maiale - 4. Osiride, il maiale e il toro - 5. Virbio e il cavallo) - 50. Mangiare gli dei (1. Il sacramento delle primizie - 2. Come mangiavano la divinità gli Aztechi 3. «Molti Mani in Aricia») - 51. Magia omeopatica di una dieta carnea - 52. L'uccisione dell'animale divino (1. Uccisione dell'abuzzago sacro - 2. Uccisione del capro sacro - 3. Uccisione del serpente sacro - 4. Uccisione delle tartarughe sacre - 5. Uccisione dell'orso sacro) - 53. Propiziazione della selvaggina da parte dei cacciatori - 54. Tipi di sacramento animale (1. Tipo egiziano e tipo ainu di sacramento - 2. Processioni con animali sacri) - 55. La trasmissione del male (1. La trasmissione del male in oggetti inanimati - 2. La trasmissione del male agli animali - 3. La trasmissione del male agli uomini - 4. La trasmissione del male in Europa) - 56. L'espulsione pubblica degli spiriti maligni (1. L'onnipresenza dei demoni - 2. L'espulsione occasionale degli spiriti maligni - 3. L'espulsione periodica degli spiriti maligni) - 57. Capri espiatori pubblici (1. Espulsione di mali incarnati - 2. L'espulsione occasionale degli spiriti maligni dentro un veicolo materiale - 3. Espulsione periodica dei mali per mezzo di un veicolo materiale - 4. I capri espiatori in generale) – 58. Capri espiatori umani nell'antichità classica (1. Il capro espiatorio umano nell'antica Roma - 2. Il capro espiatorio umano nell'antica Grecia - 3. I saturnali a Roma) – 59. L'uccisione del dio in Messico – 60. Tra cielo e terra (1. Non toccare la terra - 2. Non vedere il sole – 3. Reclusione delle fanciulle alla pubertà - 4. Ragioni della reclusione delle fanciulle puberi) – 61. Il mito di Baldr – 62. Le feste del fuoco in Europa (1. Le feste del fuoco in generale - 2. Fuochi di quaresima – 3. Fuochi pasquali – 4. I fuochi di Beltane - 5. Fuochi di mezza estate o di San Giovanni - 6. I fuochi della vigilia d'Ognissanti – 7. Fuochi del solstizio d'inverno - 8. Il fuoco della miseria) – 63. Interpretazione delle feste del fuoco (1. Le feste del fuoco in generale - 2. La teoria solare delle feste del fuoco - 3. Teoria delle feste del fuoco come purificazione) – 64. Olocausti di vittime umane (1. Effigi arse nei fuochi - 2. Olocausti di esseri umani e animali) – 65. Baldr e il vischio – 66. L'anima esterna nei racconti popolari – 67. L'anima esterna nei costumi popolari (1. L'anima esterna nelle cose inanimate - 2. L'anima esterna nelle piante - 3. L'anima esterna negli animali – 4. Il rituale della morte e della risurrezione) - 68. Il ramo d'oro - 69. Addio a Nemi - Indice analitico
|