Incontri nella Terra di mezzo |
![]() |
Primo Siena Incontri nella Terra di mezzo Edizioni Solfanelli, pagg.216, € 15,00
DAL TESTO – “L'unico incontro personale che ebbi con Evola avvenne poco dopo, in occasione della seconda Assemblea nazionale del Raggruppamento Giovanile Studenti e Lavoratori del MSI (di cui allora ero un dirigente centrale), convocata a Bologna in segno di audace sfida alla città simbolo del socialcomunismo (24-25 settembre 1950). L’AUTORE – Primo Siena nasce a San Prospero (Modena) nel 1927 in una famiglia della piccola borghesia rurale emiliana. Formatosi culturalmente sotto la guida accademica di Umberto A. Padovani e Marino Gentile e il magistero personale di Guido Manacorda, consegue la laurea in pedagogia nell’Università di Padova (1964). Entrato per concorso nella carriera direttiva delle Scuole italiane (1965), svolge una missione di cooperazione tecnica presso il Ministero dell’Educazione della Repubblica di Somalia (1971). Integra quindi per concorso nazionale il corpo direttivo delle Scuole Italiane all’estero alle dipendenze del Ministero degli Affari Esteri. Assegnato all’area dell’America Latina (1978), svolge funzioni diplomatiche di dirigente scolastico nelle sedi di Lima (Perú) e Santiago del Cile dove elegge la sua residenza permanente a conclusione della carriera professionale (1992). Da allora collabora con istituzioni universitarie locali e della vicina Argentina, specialmente con la “Università Gabriela Mistral” di Santiago del Cile e la Fondazione culturale “Decus” (La Plata-Buenos Aires), distinguendosi come cultore e promotore d’una accezione della “Metapolitica” quale metafisica della politica, secondo il magistero tradizionale di Silvano Panunzio per cui è considerato il suo miglior continuatore soprattutto nell’ambito culturale latinoamericano. Autore di una dozzina di libri in italiano di contenuto storico e filosofico, il primo dei quali, Le alienazioni del Secolo, ottenne un Premio Angelicum (1957) dalle mani dell’allora arcivescovo ambrosiano, Giovambattista Montini, futuro Papa Paolo VI. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Incontri nella Terra di Mezzo - Giovanni Gentile. La filosofia del combattimento - Marino Gentile. L'educazione al pensiero etico-politico - Julius Evola. La rivolta contro il modo moderno - Guido Manacorda. Un solitario, tenace "reazionario" - Attilio Mordini. Un ghibellino del secolo XX - Silvano Panunzio. Il magistero solare della metapolitica - Michele Federico Sciacca. Il riscatto dell'intelligenza d'Occidente - Vintila Horia. Un testimone di verità in tempi di menzogne - Russell Kirk. Le radici dell'altra America - Giovanni Papini. L'Italiano scomodo - Ferdinando Tirinnanzi. La catarsi della tragedia bianca - Romano Guardini. La filosofia oltre la modernità - Emilio Bodrero. La tradizione italiana del realismo politico - Charles Maurras - L'ultimo "Camelot du Roi" - Carlos Alberto Disandro. L'aedo dell'America romanica - Indice Dei Nomi - L'Autore
|