Mondializzazione e decrescita |
![]() |
Serge Latouche Mondializzazione e decrescita Edizioni Dedalo, pagg.128, € 14,00
DAL TESTO – “L'attuale mondializzazione ci mostra ciò che lo sviluppo è stato e che noi non abbiamo mai voluto vedere: lo stadio supremo dell'imperialismo dell'economia. Ricordiamo la cinica formula usata da Henry Kissinger: «La mondializzazione non è che il nuovo nome della politica egemonica statunitense». Ma allora, qual era il vecchio nome? Né più né meno che lo sviluppo economico promosso dal presidente Truman nel 1949 per permettere agli Stati Uniti di impadronirsi dei mercati degli ex imperi coloniali europei ed evitare che i nuovi Stati indipendenti cadessero sotto l'influenza sovietica. E prima dell'impresa sviluppista? Il più antico nome dell'occidentalizzazione va cercato nella colonizzazione e nel vecchio imperialismo. Se lo sviluppo non è stato altro che la prosecuzione, con altri mezzi, della colonizzazione, la nuova mondializzazione, a sua volta, non è che la prosecuzione dello sviluppo con altri mezzi. Mondializzazione e americanizzazione sono fenomeni intimamente legati a un processo più antico e più complesso: l'occidentalizzazione. L’AUTORE – Principale animatore della «Revue du MAUSS», presidente della Ong «La ligne d’horizon», professore emerito di Scienze economiche, Serge Latouche è studioso di Antropologia economica, acuto critico dell’occidentalizzazione e tra i principali sostenitori della «decrescita», temi su cui ha scritto numerose opere, quasi tutte tradotte in italiano. INDICE DELL’OPERA – Prefazione all’edizione italiana, di Mirella Giannini e Vincenzo D’Amico - Premessa - 1. Dall’Africa ambigua all’altra Africa - 2. L’Africa nella mondializzazione (L’impatto distruttivo del mercato mondiale sull’Africa - L’alternativa dell’altra Africa – Conclusione) - 3. L’altra Africa tra la decrescita e la mondializzazione (Il paradosso africano della decrescita - Il progetto di una società africana autonoma – Conclusione) - 4. L’occidentalizzazione nell’ora della «globalizzazione» (Sfida europea e via africana - L’illusione del multiculturalismo - In favore di un pluriversalismo - Ascoltare l’altro) - 5. Razionalità occidentale e saggezza africana (L’irragionevolezza della razionalità senza limiti - La paradossale saggezza democratica della palabre - Il dialogo delle maschere) - 6. Frontiere economiche e comunità in Africa (Il paradosso commerciale in Africa e la nebulosa - della socio-economia neo-clanica - I mercati-incontro africani – Conclusione) - 7. A guisa di conclusione: può l’Africa contribuire a risolvere la crisi dell’Occidente? (Il paradosso della questione - Il prevedibile insuccesso dello sviluppo «alternativo» all’africana - L’altra Africa come modello di uscita dall’economia – Conclusione)
|