L'anima del samurai |
![]() |
Thomas Cleary L'anima del samurai Edizioni Mediterranee, pagg.184, € 12,50
DAL TESTO – “L'inserimento dello Zen nelle arti marziali giapponesi era tecnicamente basato sul fatto che lo stato mentale richiesto dalla meditazione dello Zen era applicabile al combattimento, mentre dal punto di vista sociale e culturale era una manifestazione dell'interesse comune di una classe sociale, di un clan o di una famiglia. La collaborazione e la mutua influenza di esperti in questi campi raggiunse forse la sua massima espressione nelle opere, risalenti al XVI secolo, del maestro di scherma Yagyu Munenori e del suo insegnante di Zen, Takuan Soho, entrambi tutori dello shogun nei rispettivi campi.” L’AUTORE – Thomas Cleary è uno dei più conosciuti ed esperti traduttori della sapienza dell’Asia. Ha tradotto L’Arte della Guerra, Il Libro dei Cinque Anelli, Il codice del samurai, L’anima del samurai e più di altre settanta opere che trattano di filosofia marziale, buddhismo, taoismo, religione e filosofia. Vive a Oakland, California. Di Thomas Cleary le Edizioni Mediterranee hanno pubblicato Kensho. Il cuore dello Zen, I:Ching taoista e La saggezza dei samurai. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - 1. Il libro delle tradizioni familiari sulle arti marziali di Yagyu Munenori (1571-1646) - Libro I: La spada che dà la morte - Libro II: La spada che dà la vita - Libro III: Non spada - 2. L'impenetrabile finezza della saggezza inamovibile del maestro Zen Takuan (1573-1645) - 3. Tai-A Ki: annotazioni sulla spada senza pari del maestro Zen Takuan (1573-1645) - Bibliografia
|