Fiamme Verdi |
![]() |
Paolo Morisi Fiamme Verdi Itinera Progetti Editore, pagg.234, € 21,00
DAL TESTO – “Le Fiamme Verdi […] erano corpi autonomi dipendenti direttamente dal rispettivo comando d'armata. Erano esenti dai turni di trincea e da altre mansioni tipiche della truppa normale, godevano di un vitto più abbondante e di un soprassoldo nella paga. L’AUTORE – Paolo Morisi, nato a Parma nel 1968, è laureato in Scienze Politiche all'Università di Bologna. In seguito ha effettuato gli studi di dottorato in Scienze Politiche alla Columbia University di New York. Si è sempre occupato di storia moderna. Ha pubblicato numerosi saggi di storia e politica su riviste scientifiche di settore; ha inoltre collaborato in veste di giornalista con quotidiani e riviste italiane e americane. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Nascita ed evoluzione delle Fiamme Verdi (Uniforme ed armamento - La composizione del Reparto d'Assalto – Addestramento - XXIX corpo d'armata scherma di pugnale per gli arditi) - I Reparti d'Assalto delle Fiamme Verdi (Il III Reparto d'Assalto - Il XXIX Reparto d'Assalto - Il XXXI Reparto d'Assalto - Il LII Reparto d'Assalto - Il VI Reparto d'Assalto - Il XXX Reparto d'Assalto) - La guerra sul ghiacciaio (Il territorio - L'andamento della linea del fronte - Gli eventi bellici nel 1915-1916 - I preparativi per la presa del Corno di Cavento - L'assalto al Corno di Cavento - Primavera 1918: le prime azioni del III Reparto d'Assalto - La "Battaglia Bianca" - Il III Reparto d'Assalto nella battaglia - I risultati della "Battaglia Bianca" - La Battaglia del Solstizio sul Passo del Tonale e sull'Adamello - L'Operazione Valanga su Cima Cady - La riconquista del Corno di Cavento - Assalto al Monte Menecigolo - L'Ultimo colpo di mano) - Monte Pasubio, Vallarsa, Val Lagarina (Introduzione - L' andamento della linea del fronte nel 1918 – Il primo colpo di mano a Sano - Ulteriori colpi di mano in Val Lagarina - Incursione anfibia sul Lago di Garda - Attacco allo Zugna Torta – Nuovi colpi di mano e l'attacco al Doss Alto - Attacco contro le posizioni di Monte Majo - Gli ultimi colpi di mano - Lo sfondamento del fronte in Trentino) - Il dopo Caporetto e la Battaglia d'Arresto (Gli arditi coprono la ritirata dell'armata - La Battaglia d'Arresto sul Monte Grappa - Colpi di mano nel settore del Monte Grappa - La conquista del Monte Spinoncia) - La Battaglia del Solstizio sull'Altopiano Di Asiago, sul Monte Grappa e sul Piave (Introduzione - La Battaglia del Solstizio sull'Altopiano di Asiago - La Battaglia del Solstizio sul Monte Grappa - La Battaglia del Solstizio sul basso Piave) - Colpi di mano sul Grappa (Colpi di mano sui Solaroli e sul Roccolo di Ca' Tasson - Ulteriore tentativo contro il Roccolo di Ca' Tasson) - Colpo di mano sull'Altopiano di Asiago (L'azione del LII Reparto d'Assalto) - Vittorio Veneto (Introduzione - Monte Grappa 24 Ottobre 1918 - Il 25 Ottobre - Il 26 Ottobre - Il 27 Ottobre - Ultimi scontri sul Monte Grappa - Sul Piave - Il contrattacco austriaco - L'avanzata prosegue - L'azione del LII Reparto d'Assalto)
|