L’Euro contro l’Europa |
![]() |
Roberto de Mattei L’Euro contro l’Europa Edizioni Solfanelli, pagg.72, Euro 7,00
DAL TESTO – “L’Unione europea, presentata come una necessità economica, è stata … una precisa scelta ideologica. Essa non prevede la nascita di un forte Stato europeo, ma piuttosto di un non-Stato policentrico e caotico, caratterizzato dalla moltiplicazione di centri di decisione con compiti complessi e contrastanti. Ci troviamo di fronte a trasferimenti di potere che avvengono non verso una sola istituzione ma verso una pluralità d’istituzioni internazionali, le cui competenze rimangono volontariamente oscure. L’AUTORE – Roberto de Mattei (Roma, 1948) insegna Storia del Cristianesimo e della Chiesa presso l’Università Europea di Roma, dove è coordinatore del corso di laurea in Scienze storiche. Giornalista e scrittore, difende i principi e le istituzioni della Civiltà cristiana su numerose pubblicazioni come “Radici Cristiane”, “Lepanto”, “Corrispondenza romana” e “Nova Historica”. Ha fondato e diretto il Centro Culturale Lepanto (1982-2006) e presiede ora la Fondazione Lepanto. Tra i suoi ultimi libri: Pio IX (Casale Monferrato 2000, tradotto in portoghese e inglese); La sovranità necessaria (Roma 2001, tradotto in francese, spagnolo e portoghese); Guerra santa. Guerra giusta (Casale Monferrato 2002, tradotto in portoghese e inglese); La Biblioteca delle Amicizie (Napoli 2005); De Europa. Tra radici cristiane e sogni postmoderni (Firenze 2006); Finis Vitae, a sua cura (ed. italiana Roma 2006, ed. inglese Roma 2007); La dittatura del relativismo (Chieti 2007, tradotto in croato, polacco e portoghese); La liturgia della Chiesa nell'epoca della secolarizzazione (Chieti 2009); La Turchia in Europa. Beneficio o catastrofe? (Milano 2009); Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta (Torino 2010); Il mistero del male e i castighi di Dio (Verona 2011); Apologia della Tradizione. Poscritto a “Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta” (Torino 2011). INDICE DELL’OPERA – Presentazione, di Marco Solfanelli – Maastricht: un trattato contro l’Europa. Lettera ai parlamentari europei – L’abdicazione monetaria – L’esproprio della sovranità nazionale – Indice dei nomi – L’Autore
|