Divo Barsotti. Il sacerdote, il mistico, il padre |
![]() |
Serafino Tognetti Divo Barsotti Edizioni San Paolo, pagg.432, Euro 29,00
DAL TESTO – “Le perplessità e le amarezze più volte manifestate da Barsotti nei confronti di certe derive post-conciliari non lo portarono però mai ad assumere posizioni di rottura nei confronti del Magistero e nemmeno ad auspicare il ripristino di forme e usi del passato. Seppur con qualche titubanza, don Divo mostrò sempre di accettare le decisioni e le riforme post-conciliari, invitando i membri della sua Comunità a fare altrettanto. L’AUTORE – Serafino Tognetti è nato a Bologna nel 1960. Dal 1983 è membro della Comunità dei figli di Dio fondata da don Divo Barsotti, e dal 1990 è sacerdote. Ha pubblicato La santa Messa. Riflessioni spirituali (Ediz. Città Ideale) e Il santo Curato d’Ars. Ho visto Dio in un uomo (Ediz. Shalom). Attualmente vive nella casa della Comunità, Casa San Gregorio, nei pressi di Biella. INDICE DELL’OPERA – Prefazione, del Card. Carlo Caffarra - 1. L'infanzia - 2. In Seminario (1925-1937) (La lettura di Dostoevskij - L'esperienza delle Quarantore - I voti - Nell'abisso del nulla - Un anno di fuoco: 1934 - Da don Giustino Russolillo) - 3. Il sacerdozio e gli anni di Palaia (Tre parrocchie in un anno, quasi un record - Insegnante in Seminario - Gli anni in "esilio" in famiglia - Un sogno profetico) - 4. A Firenze (L'arrivo a Firenze - La Firenze del dopoguerra - Le basi per un nuovo movimento - Trasferimento al Convento della Calza) - 5. La nascita di una comunità (La Militia Regni Christi - La "Compagnia del rogo" - Dalla Milizia alla Comunità) - 6. Gli anni al Convento della Calza (1946-1955) (Nuovi impegni - Ospite "sopportato" - L'incontro con Giuseppe Dossetti - I "Cenacoli oranti" - Antonio Spezzani - L'arrivo di Antonio a Firenze e progetto "villaggio CFD" - Pellegrinaggio in Terrasanta) - 7. Monte Senario e Settignano (Eremiti a Monte Senario - La casa di Settignano - Un nuovo compagno) - 8. Divenire Padre (L'arrivo dei giovani - Pellegrino in Belgio dal beato Ruysbroeck - Anno 1957 - La paternità spirituale - La predicazione di Milano - Maestro e formatore) - 9. Le letture di don Divo (Come leggeva don Divo - Che cosa leggeva don Divo) - 10. La questione dei libri ritirati dal mercato (Le reazioni degli amici - Sulle tracce di san Giovanni della Croce - Il secondo decreto vaticano - Un santo giovane di nome Gregorio - La conclusione della vicenda dei divieti vaticani) - 11. I giovani della Fornace (La donazione di un eremo - Aria di crisi - Lo strappo doloroso - Proseguimento e fine della Fornace) - 12. Barsotti e il Concilio Vaticano II - 13. Anni di lotta dentro e fuori (La vita del dopo-Fornace - Don Barsotti insegnante - Don Barsotti vescovo? - Incomprensioni interne - Don Vieri Vivoli) - 14. Prediche al Papa (Don Divo e il Papa - La crisi della Chiesa - La chiamata a Roma - Gli esercizi spirituali in Vaticano) - 15. Il vuoto e l'attesa (Casa San Sergio negli anni '70 - Anni di vuoto, di attesa - Le visite ai gruppi italiani della Comunità - Il senso di questa estraneità - La comunione dei santi - «Ti ho affidato tutta la Chiesa») - 16. L'epoca dei grandi viaggi (Finalmente... il Giappone - Nuove aperture - La morte di Giorgio La Pira - In Brasile - I sacerdoti diocesani - Verso il riconoscimento canonico definitivo - In comunione nella Chiesa - America: atto secondo - La Salette) - 17. Il riconoscimento canonico della Comunità (Dalle suore Canossiane in Argentina e morte di Candia - Il riconoscimento canonico - Altri grandi viaggi - Il ritorno in Giappone, ma anche in Cina - Una nuova vita comune a Casa San Sergio - Ritratto umano e spirituale) - 18. Lo Staretz (Premi e riconoscimenti - Un colpo al cuore - Due nuove case per la vita comune: la Madonna del Sasso e Biella - Visita al Papa e cessione del governo - Un sogno coronato: la Russia - La morte di Dossetti e l'Africa - Don Divo in poltrona, la Comunità nel mondo - L'ultimo grande viaggio - Convegni di studio e incontro con i Vescovi) - 19. In sereno abbandono (Verso la luce del tramonto - La festa dei 90 anni) - 20. «Chi veramente crede vive al di là della morte» - 21. «Gesù... Gesù...» (La sorpresa della data - Due linguaggi, una realtà) – Cronologia - Itinerario spirituale attraverso i diari
|