Sotto falso nome |
![]() |
Cristina Campo Sotto falso nome Adelphi Edizioni, pagg.282, Euro 19,00
DAL TESTO – “[…] la filologia insegna che un linguaggio non è soltanto comunicazione, ma anche espressione e la preghiera è per sua natura soprattutto espressione e non pura comunicazione. La celebre latinista Mohrmann ha dimostrato d'altronde che fin dall'inizio il latino liturgico era di tono alto e diverso dalla parlata popolare. Dunque la distanza dalla lingua d'ogni giorno è segnata fin dall'inizio e fino a oggi è rimasta. Né meglio si potrebbero esprimere tutti questi motivi che nelle parole di Giovanni XXIII, la cui memoria andrebbe coltivata seriamente, rileggendosi i suoi scritti, ad esempio Jucunda laudatio, dove proclamava il latino lingua ineliminabile della liturgia, cui anche i più umili avrebbero potuto accedere grazie ai manuali bilingui ed alla catechesi liturgica.” L’AUTRICE – Cristina Campo (1924-1977) pubblicò in vita soltanto due piccoli libri: Fiaba e mistero (1962) e Il flauto e il tappeto (1971), che si ritrovano interamente in questa raccolta, insieme con i saggi che precedevano le sue magistrali versioni poetiche da John Donne e W.C. Williams e con altri suoi scritti mai prima d’ora raccolti in volume. Di lei sono usciti presso Adelphi anche La Tigre Assenza (1991), Sotto falso nome (1998), Lettere a Mita (1999) e Caro Bul. Lettere a Leone Traverso (1953-1967) (2007). INDICE DELL’OPERA - SAGGI E RECENSIONI - Introduzione a Katherine Mansfield, Una tazza di tè e altri racconti - Truman Capote - La gravità e la grazia nel Riccardo II - Henri Mondor. Poesia e verità - Banchetto nel deserto - Il Diario di Virginia Woolf - Due poeti - Una tragedia di Simone Weil: Venezia salvata - Jorge Luis Borges - Due saggi - Il gesuita perfetto racconto esemplare - La torre e l'isola - Musiche di scena nel teatro di Shakespeare - Ritorno e fuga di Monicelli - Scrittori on show - D'Annunzio. Una lettura - Un sigillo di fuoco arrivato attraverso i secoli - Una misteriosa americana che ebbe per araldo T. S. Eliot. Ritratto di Djuna Barnes - «Una voce» - Ville fiorentine - Note sopra la Liturgia - Dardi verso il cielo - La Trappa - Fuga e sopravvivenza - Introduzione a Abraham Joshua Heschel - L'uomo non è solo - Introduzione a Simone Weil, Attesa di Dio - L'uomo del Sacrificio - NOTE E FRAMMENTI - Nota a Eduard Mörike, Poesie - Qualche nota sulla pittura - Scheda editoriale per Il libro delle ottanta poetesse - Appunti per una rivista di giovani - Nota di traduzione a William Carlos Williams, La caduta di Tenochtitlan - Nota di traduzione a William Carlos Williams, Asfodelo, il verdognolo fiore - L'intervista - La campana - Dell'incenso - Il linguaggio dei simboli - Risvolti di copertina a Cécile J. Bruyère, La vita spirituale e l'orazione - APPENDICE. La noce d'oro - Nota ai testi - Le ricongiunte, di Monica Farnetti – Bibliografia, a cura di Monica Farnetti e Filippo Secchieri
|