Il carisma di Hitler |
![]() |
Ludolf Herbst
Il carisma di Hitler L’invenzione di un messia tedesco Feltrinelli Editore, pagg.304, Euro 22,00 ![]() DAL TESTO – “Se Hitler voleva garantirsi un futuro professionale dopo il rilascio dal carcere, doveva […] darsi un profilo politico. Poiché era estremamente improbabile che gli si prospettasse una seconda occasione per un putsch e poiché non sapeva parlare e agire che da agitatore, non gli restò in pratica nulla da fare se non tentare di allargare la base della propaganda e provare in seguito a incidere più a fondo, con questo strumento, nell'arena politica. Nel suo caso il potere politico doveva scaturire direttamente dalla propaganda, dunque essere conquistato passando per la mobilitazione delle masse. Il "tamburino" doveva diventare un "Führer", un capopopolo. Per un propagandista come Hitler era facile soccombere alla tentazione di far scaturire il Führer dall'immagine del Führer. D'altra parte, era dotato Hitler di quella capacità di riflettere su se stesso che la situazione richiedeva?” L’AUTORE – Ludolf Herbst (1943) ha fatto studi di storia, letteratura tedesca, filosofia e scienze politiche. È stato vicedirettore dell'Istituto di storia contemporanea di Monaco, dal 1983 al 1991, quindi docente di Storia moderna e contemporanea alla Humboldt Universität di Berlino, fino al 2008. È uno dei più autorevoli esperti di storia del Terzo Reich e il suo libro sulla Germania nazista, Das nationalsozialistische Deutschland. 1933-1945(1995), è considerato un testo fondamentale sull'argomento. INDICE DELL’OPERA - Premessa - "Carisma" in Max Weber (Introduzione - La sociologia del potere di Max Weber come strumento di analisi - Tentativi finora intrapresi di un'analisi del nazionalsocialismo con 1'ausilio della sociologia del potere di Weber - La pratica quotidiana del carisma e l'applicazione della sociologia del potere all'analisi del nazionalsocialismo) - Il carisma di Hitler (Hitler carismatico? Nascita di una leggenda - Il carisma dell'oratoria e l'Adolf Hitler oratore di partito - Il seguito di Hitler e la formazione del partito del Führer - Situazione carismatica e prova del fuoco per il Führer: il tentato colpo di stato del novembre 1923 - Il carisma come strategia di proselitismo. L'autorappresentazione di Hitler in Mein Kampf - La traduzione dell'idea in realtà. La messa in scena del carisma di Hitler - Le strutture organizzative della NSDAP: partito di un Führer carismatico, macchina burocratica e partito popolare - Costruzione e funzionalizzazione di una leggenda) – Note - Indice delle abbreviazioni – Bibliografia - Indice dei nomi
|