Lezioni di politica, I vol. |
![]() |
Gianfranco Miglio Lezioni di politica il Mulino, pagg.352, Euro 27,00
DAL TESTO – “Come è noto, la forma politica della modernità è il principato, che diventa poi lo Stato moderno. La classe che si pone al vertice della struttura sociale sottostante è la borghesia: di conseguenza, non si può non vedere il connubio che lega Stato moderno e borghesia. L’AUTORE – Gianfranco Miglio (1918-2001), preside della Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 1959 al 1988, senatore della Repubblica dal 1992 al 2001, ha fondato importanti centri di ricerca nell'ambito della storia e della scienza dell'amministrazione. Molti dei suoi più importanti contributi scientifici sono raccolti in Le regolarità della politica (Giuffrè, 1988). INDICE DELL’OPERA - Presentazione, di Lorenzo Ornaghi e Pierangelo Schiera - Introduzione, di Davide G. Bianchi - Lezione introduttiva: problemi di metodo - Parte prima: il mondo classico e il Medioevo - 1. Istituzioni e pensiero politico della Grecia arcaica e classica (lezioni 1-9) - l. La monarchia greco-arcaica: il basileus - 2. La repubblica urbano-castale: la polis - 3. Esiodo - Solone (I) - 4. Solone (II) - 5. Sofisti – Socrate - 6. Tucidide - Platone (I) - 7. Platone (II) - 8. Platone (III) - Aristotele (I) - 9. Aristotele (II) - II. Ellenismo, romanità e dottrine politiche del cristianesimo (lezioni 10-17) - 10. Il Principato ellenistico (I): Alessandro Magno - 11. Il Principato ellenistico (II) - 12. Epicurei - Cinici – Stoici - 13. L'Impero romano - Stoici romani - 14. Crollo dell'Impero - Chierici (I) - 15. Chierici (II) - 16. Stoicismo patristico - 17. Agostino e Tommaso – III. Dottrine giuridiche e politiche precorritrici della modernità (lezioni 18-26) - 18. La riscoperta del diritto romano: la scuola di Bologna - 19. Verso l'età moderna - 20. I principati territoriali - 21. Tommaso (II) - 22. Tommaso (II) - 23. Curialisti - 24. Dante - Marsilio da Padova (I) - 25. Marsilio da Padova (II) - 26. Marsilio da Padova (III) - Parte seconda: il mondo moderno e contemporaneo - IV. Lessico e dottrine dello Stato moderno (lezioni 27-34) - 27. Lo Stato moderno - 28. Machiavelli (I) - 29. Machiavelli (II) - 30. Machiavelli (III) - Scuola della ragion di Stato - 31. Riforma e Controriforma - 32. Regalisti e monarcomachi - 33. L'assolutismo: Bodin (I) - Diritto di resistenza - 34. Bodin (II) - V. Giusnaturalismo e autori del Seicento inglese (lezioni 35-40) - 35. Il diritto naturale: Suarez - Altusio (I) - 36. Altusio (II) - Grozio - 37. Il Seicento inglese: Hobbes (I) - 38. Hobbes (II) - Locke (I) - 39. Locke (II) - 40. Locke (III) - VI. Critica all'assolutismo e Rivoluzione francese (lezioni 41-45) - 41. L'illuminismo e la Rivoluzione francese – Montesquieu (II) - 42. Montesquieu (II) - 43. Montesquieu (III) – Hume - 44. Rousseau - 45. Turgot – Burke - VII. Costituzionalismo, liberalismo e cultura politica tedesca nell'Ottocento (lezioni 46-50) - 46. Sieyès (I) - 47. Sieyès (II) – Il liberalismo: Constant (I) - 48. Constant (II) - Tocqueville (I) - 49. Tocqueville (II) - Stein - Schmoller – Gneist - 50. Marx e il marxismo
|