Manifesto antimoderno |
![]() |
Luigi Iannone Manifesto antimoderno Rubbettino, pagg.169, Euro 14,00
DAL TESTO – “Il mondo moderno ha liberato l'uomo dalle domande centrali: 'chi sono?', 'da dove vengo?' e 'dove vado?', relegando alla Tecnica la forma della salvezza che un tempo era di Dio. Oggi, il senso dell'esistenza è soddisfare i bisogni e non cercare la Verità: perso il legame con una tradizione, con la lingua, con una patria, cancellato lo spazio e ridimensionato il tempo, non avendo nessun legame con il territorio, turisti invece che abitanti di un luogo, slegati dalle idee ma incarnati nella società digitale dell'informazione, resta solo da chiederei 'dove siamo'? L’AUTORE – Luigi Iannone (Caserta, 1969) è laureato in Scienze Politiche. Si occupa di Storia delle idee e, in particolar modo, del rapporto tra pensiero conservatore e modernità. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: Il 1799 in Terra di Lavoro. Storia, storiografia e controrivoluzione (1998), Un conservatore atipico. G. Prezzolini, intellettuale politicamente scorretto (II ed. 2003), Tolkien e Il Signore degli Anelli (2003), Junger e Schmitt. Dialogo sulla modernità con saggio introduttivo di Marcello Staglieno (2009). Ha collaborato con Ernst Nolte, con il quale ha pubblicato il libro-intervista Storia, Europa e Modernità (2008) e curato e prefato La rivoluzione conservatrice nella Germania della Repubblica di Weimar (Rubbettino, 2009). Nel 2010 ha curato il libro-intervista al filosofo Roger Scruton, Il suicidio dell'Occidente. È tra i fondatori dell'ISIS (Istituto Italiano di Scienze Sociali) di Napoli e ha vinto nel 2003 il Premio Nazionale della Cultura, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'attività saggistica. INDICE DELL’OPERA - Prefazione. Un conservatore in cerca di futuro, di Marcello Veneziani - Il disagio della realtà (Il male di vivere - La paura - La civiltà dei depressi - Bergman e Mishima come paradigmi) - La morte della bellezza (L'eclissi del sacro - Arte e/o provocazione - Il delirio delle archistar – Onore) - Tempo e storia (Dal mito alla dittatura del presente - Fine dello Stato-nazione - Stato mondiale (il)liberal-democratico - Consenso e opinione pubblica - L'individuo tra libertà e diritti - Europa e Occidente) - Sulla tecnica (Morfologia del nostro tempo - Il lavoro - Lo sviluppo infinito - Il credito come forma di controllo - Verso l'uomo bionico - La società postpolitica) - Indice dei nomi
|