La guerra tra Etiopia ed Eritrea 1998-2000 |
![]() |
Marco Gessini La guerra tra Etiopia ed Eritrea 1998-2000 Gan, pagg.128, Euro 18,00
DAL TESTO – “Negli ultimi anni la regione del Corno è stata oggetto di veloci e imprevedibili cambi di alleanze che con estrema disinvoltura si sono formate e poi dissolte in brevissimo tempo. Gli Stati Uniti sono stati i protettori sia di Addis Abeba che di Asmara, ma non hanno avuto la capacità, l'accortezza o l'aggressività necessaria per intervenire sulle alleanze regionali che si sono sempre dimostrate in costante fase di ridefinizione e ricomposizione, restando estremamente fragili. In questo contesto il conflitto Etiopia Eritrea, sorto per ragioni tutte interne alla leadership tigrina ed eritrea, ha avuto nondimeno degli straordinari effetti geopolitici, rovesciando completamente un quadro che sembrava avviato a una stabilità, frutto di un'egemonia incentrata su un asse che legava Asmara a Kampala, imperniandosi su Addis Abeba, e che trovava il consenso statunitense. Questa egemonia doveva rappresentare nelle intenzioni USA un argine al fondamentalismo islamico, un fattore di indebolimento del Sudan e di regolazione del conflitto somalo. Ora, sul piano regionale il conflitto Etiopia-Eritrea ha avuto un impatto immediato sul fronte sudanese, determinandovi il totale disimpegno sia dell'Etiopia che dell'Eritrea.” L’AUTORE – Marco Gessini è uno studioso delle relazioni internazionali e della sicurezza, con particolare riferimento all'area dell'Africa. INDICE DELL’OPERA - Introduzione. 1941-1980 - Capitolo I. 1984-1991 - Capitolo II. 1991-1998 - Capitolo III. 1998-2001 - Capitolo IV. L'Italia e il Corno d'Africa - Capitolo V. La missione ONU in Etiopia ed Eritrea (UNMEE) e il dramma umanitario - Capitolo VI. Gli Accordi di Pace, il Lavoro della Boundary Commission e i Rischi di una Nuova Guerra - Capitolo VII. Che futuro dopo la pace? – Conclusioni – Appendice – Note - Bibliografia
|