La Falange spagnola |
![]() |
Paolo Rizza La Falange spagnola Edizioni Solfanelli, pagg.112, € 10,00
DAL TESTO – “Se la rivoluzione vagheggiata dalla Falange scaturisce da una consapevole riacquisizione dei valori che predispongono la politica al conseguimento delle sue naturali finalità e se la propensione restauratrice che vi è insita si concretizza nella capacità di irradiare la tradizione religiosa spagnola in una dimensione rivelatrice di un’intima conformità alla sua vocazione imperiale, si comprende facilmente come per il capo falangista non siano neppure ipotizzabili soluzioni volte a individuare nel valore spiritualmente e pedagogicamente formativo della religione i termini di un fruttuoso compromesso politico. L’AUTORE – Paolo Rizza è nato a Roma nel 1969; laureato in Filosofia nel 1992 presso la II Università di Roma, ha conseguito nel 1995 la laurea in Lettere. Insegna Storia e Filosofia in un Liceo Classico di Roma. Ha pubblicato: Pagine dantesche (Settimo Sigillo, Roma 1996), Dopo Gentile. Problemi ed esiti dell’attualismo in Carlini e Spirito (Settimo Sigillo, Roma 1999), Attilio Mordini e il senso della Tradizione (Controcorrente, Napoli 2004), Guardia di Ferro (Solfanelli, Chieti 2009) e La Falange spagnola (Solfanelli, Chieti 2011). Attualmente collabora alle riviste “L’Alfiere” e “Storia e Verità”. INDICE DELL’OPERA – Presentazione, di Luigi Gagliardi – Introduzione – Il falangismo e la missione della Spagna – Fisionomia e stile della Falange – La concezione dello Stato – Tradizione e Rivoluzione – Religione e politica nel falangismo – La Falange e le correnti culturali del suo tempo – Falangismo e Fascismo – La Falange tra la guerra civile e la vittoria del franchismo – Conclusione – Appendice. Il programma della Falange – L’Autore
|