Il paradosso del monoteismo |
![]() |
Henry Corbin Il paradosso del monoteismo Mimesis Edizioni, pagg.224, Euro 22,00
DAL TESTO – “Quando […] parlo di «paradosso del monoteismo», mi riferisco innanzitutto alla situazione che fu vissuta e superata dagli gnostici e teosofi dell'Islam, in particolare dalla Scuola del grande teosofo visionario Mohyīddin Ibn ‘Arabī (m. 1240). Riassumo questo paradosso sinteticamente, così da poter riscontrare le sue tre fasi, secondo lo stesso Ibn ‘Arabī e i suoi continuatori. Mi richiamerò specialmente a Sayyed Haydar Āmolī (m. post 785/1385) che fu, allo stesso tempo, il critico e il più grande discepolo shī'ita di Ibn ‘Arabī. Della sua opera considerevole abbiamo trattato, inoltre, a più riprese. L’AUTORE – Henry Corbin, (1903 – 1978), filosofo, orientalista e storico delle religioni, ha, con la sua originale riscoperta della tradizione irano-islamica, profondamente influenzato il pensiero contemporaneo. A lui si deve, tra l’altro, l’elaborazione del concetto di mundus imaginalis. Allievo di Étienne Gilson e di Jean Baruzi, fu iniziato alla teosofia orientale da Louis Massignon, che orientò la sua vocazione filosofica verso lo studio dell’Islam iranico e della gnosi sh’ita. Tradusse e pubblicò i più grandi classici legati a queste tradizioni. Tra le sue opere più importanti ricordiamo: Histoire de la philosophie islamique (Storia della filosofia islamica. Dalle origini ai giorni nostri, Milano 1991), Corps spirituel et Terre céleste (Corpo spirituale e terra celeste, Milano 2002) L’Imagination créatrice dans le soufisme d’Ibn’Arab (L’immaginazione creatrice. Le radici del sufismo, Roma-Bari 2005) e Temple et contemplation (L’immagine del tempio, Milano 2010). Per Mimesis è in corso di traduzione la sua grande summa, in quattro volumi, En Islam iranien. INDICE DELL’OPERA - Le "meditazioni abissali" di Henry Corbin, di Claudio Bonvecchio - Il paradosso del monoteismo (Il Dio-Uno e gli Dei molteplici - Le gerarchie divine) - Necessità dell’angelologia (Prologo - I. Sulla necessità dell'angelologia - II. L'angelologia neoplatonica di Proclo - III. La triade, la tetrade e l'eptade arcangeliche - IV. L'Arcangelo Michele e Christos Angelos - V. L'angelologia avicenniana e l'assunzione estatica del profeta - VI. L'Arcangelo Gabriele, Spirito Santo e Angelo dell'umanità - Postludio: l'Angelo del Volto) - Sulla teologia apofatica come antidoto al nichilismo (I. Dove, come e quando c'è il dialogo? - II. Personalisrno e nichilismo - III. Teologia apofatica e personalismo - IV. Dov'è il nichilisrno – V. Per un principio di realtà rivale del nichilismo)
|