La Repubblica romana del 1849 |
![]() |
Marco Severini La Repubblica romana del 1849 Marsilio Editori, pagg.223, Euro 24,00
DAL TESTO – “[…] la Repubblica venne sempre più configurandosi, soprattutto con l'arrivo al potere di Giuseppe Mazzini, come uno Stato veramente italiano e di ciò si trova piena conferma in alcuni importanti elementi: il triumvirato entrato in carica il 29 marzo si vide conferiti poteri illimitati «per la guerra d'indipendenza e per la salvezza della Repubblica» e Mazzini portò, in quella che sarebbe stata la sua prima e unica esperienza di governo, la visione profondamente italiana degli avvenimenti in corso; la rappresentatività in seno ai diversi esecutivi della Repubblica, all'Assemblea costituente, ai vertici militari, al corpo diplomatico e alla nuova dirigenza periferica fu conformata al principio nazionale; i due documenti che contrassegnarono l'inizio e la fine dell'esperienza repubblicana - in particolare gli articoli 4 del decreto fondamentale di istituzione della Repubblica (9 febbraio) e della Costituzione promulgata alla vigilia dell'ingresso dei francesi nell'Urbe (3 luglio) - propugnarono in maniera chiara e convinta il principio della nazionalità italiana; costante, inoltre, fu il richiamo al riscatto nazionale nei deliberati della Costituente nonché negli atti e nelle circolari di ministri, presidi, comandanti militari e plenipotenziari della Repubblica, così come nei manifesti che informarono le popolazioni dello Stato degli eventi che in quella primavera del 1849 si succedettero con grande rapidità; notevole si rivelò poi la diffusione di inni, componimenti politici e didascalici, giornali e materiali a stampa che furono improntati allo spirito e ai sentimenti di nazionalità; e la stessa simbologia di fondo adottata dalle autorità repubblicane - dall'utilizzo del tricolore come bandiera della Repubblica all'uso della sciarpa tricolore come tratto distintivo dei costituenti - fu chiaramente italiana.” L’AUTORE – Marco Severini insegna Storia del Risorgimento presso l'Università di Macerata. Studioso di storia dei partiti e dei movimenti politici, ha pubblicato con Marsilio La rete dei notabili (1998: vincitore della xviii edizione del Premio Nazionale di Cultura «Frontino Montefeltro»), Vita da deputato (2000), La Repubblica in periferia (2007) e Nenni il sovversivo (2007). INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Governi e istituzioni della Repubblica (Le origini della Repubblica - L'esperienza del Comitato esecutivo - Il governo della nazione - L'attività costituente) - La vita della Repubblica (Le periferie - Le donne della rivoluzione - Stampa, opinione pubblica, diplomazia) - La crisi della Repubblica (La strategia del parvenu - Attacco alla Repubblica - La solitudine del generale - L'assedio di Roma - Il magnifico dramma) - La memoria della Repubblica (Eredità contese - Luoghi della memoria - Scene novecentesche - Una seduta storica - Il caso Simoncelli - Verso un rinnovamento degli studi) – Appendice - Indice dei nomi
|