Regine e dame alla corte dei re d'Italia |
![]() |
Claudio Alberto Andreoli Regine e dame alla corte dei re d'Italia Edimond, pagg.302, Euro 28,00
DAL TESTO – “Il giorno 18, festa canonica di Sant'Elena secondo il calendario della chiesa cattolica, si svolse la cerimorua ufficiale di richiesta di matrimonio da parte del principe di Napoli che, si poteva leggere sulla «Nazione» di Firenze, «aspettò fino ad ieri a fare la sua domanda perché ricorreva l'onomastico della principessa Elena: erano riuniti tutti i componenti della famiglia regnante nella sala maggiore del palazzo. Il principe Nikita portava il collare dell'Annunziata; assistevano alla cerimonia il colonnello Roduruki e alcuni ragguardevoli personaggi del principato. S.A. R. il principe di Napoli fece la sua domanda in italiano e nella stessa lingua gli rispose il principe Nikita. La principessa Milena e la principessa Elena piangevano per la commozione. Il colonnello Roduruki consegnò al principe di Napoli una lettera autografa dello Czar». L’AUTORE – Claudio Alberto Andreoli è nato a Brescia e risiede a Padova. È specialista in Otorinlaringoiatria e in Audiologia, e ha svolto la propria attività presso la clinica Otorinolaringoiatrica dell’università di Padova come docente nelle scuole di specializzazione. È socio corrispondente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano. Ha pubblicato nel 2001 il romanzo Le fessure della vita, vincitore del premio letterario «Città di Piombino»; nel 2002 il saggio Umberto I Savoia, un regno tra un attentato e l’altro, vincitore del premio letterario «L’Autore Firenze»; nel 2004 il romanzo Esistenze al crocevia della vita, vincitore del premio letterario «Città di Venezia»; nel 2005 il saggio Destini imperiali: tre coppia imperiali sotto i riflettori della storia, vincitore del premio letterario «Città di Atene». INDICE DELL’OPERA – Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, Vittorio, la Rosina e... le altre - Capitolo I. La regina di Sardegna, Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena - Capitolo II. Laura Bon e le altre - Capitolo III. La contessa di Mirafiori e di Fontanafredda – Margherita di Savoia-Genova, Eugenia Litta Visconti e Umberto - Capitolo IV. Margherita di Savoia-Genova - Capitolo V. La principessa di Piemonte e la duchessa Eugenia Litta - Capitolo VI. Margherita, la prima regina d'Italia - Capitolo VII. Margherita, una regina amata dalla nazione - Capitolo VIII. La tragedia di Monza e gli anni di Margherita regina madre – Elena Petrovič di Montenegro e il marito Vittorio - Capitolo IX. Il Montenegro ed i Petrovič - Capitolo X. Il destino di un matrimonio felice. Venezia-Mosca - Capitolo XI. Elena di Montenegro, principessa di Napoli - Capitolo XII. Elena di Montenegro Savoia, seconda regina d'Italia - Capitolo XIII. La contessa di Pollenzo - Maria José di Sassonia-Coburgo-Gotha dei Belgi e lo 'charmant' Umberto - Capitolo XIV. Maria José dei belgi: «giovinezza di una regina» - Capitolo XV. Principessa di Piemonte - Capitolo XVI. Principessa ereditaria per sedici anni - Capitolo XVII. La regina di maggio - Capitolo XVIII. Sua maestà la ex regina d'Italia - Bibliografia essenziale - Indice dei nomi
|