Ideologia tedesca |
![]() |
Karl Marx – Friedrich Engels Ideologia tedesca. Testo tedesco a fronte Bompiani, pagg.1696, Euro 35,00
DAL TESTO – “In maniera diametralmente opposta a quanto succede nella filosofia tedesca, che scende dal cielo sulla terra, in questo caso si risale dalla terra fino al cielo. In altri termini, non si prendono le mosse da quel che gli uomini affermano, fantasticano, si rappresentano, né da quel che si afferma, si pensa, si fantastica, si rappresenta che essi siano, per poi pervenire, da qui, agli uomini in carne e ossa; al contrario, si prendono le mosse dagli uomini che operano concretamente e, in base al processo effettivo della loro esistenza, si rende conto pure dello sviluppo dei riverberi e degli echi ideologici di tale processo di esistenza”. IL CURATORE - Diego Fusaro (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) è attento studioso della «filosofia della storia» e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, di Hegel, di Marx e per la «storia dei concetti» (Begriffsgeschichte) tedesca. Ha recentemente pubblicato per Bompiani una monografia intitolata Essere senza tempo. Accelerazione dello storia e della vita (2010, con presentazione di Andrea Tagliapietra). Sempre per Bompiani ha curato l'edizione bilingue di diverse opere di Marx. Ha collaborato con Giovanni Reale alla traduzione degli atomisti antichi nelle edizioni Bompiani dei Presocratici di Diels e Kranz (2006) e del Democrito di Salomon Luria (2007). Ha inoltre recentemente dedicato alcuni studi monografici all'interpretazione del pensiero marxiano e ai suoi nessi sia con l'idealismo fichtiano e hegeliano sia con l'atomismo greco: Filosofia e speranza (2005), La farmacia di Epicuro (2006, con presentazione di Giovanni Reale), Marx e l'atomismo greco (2007, con un saggio di Gianni Vattimo), Karl Marx e la schiavitù salariota (2007), Bentornato Marx! (Bompiani, 2009). È il curatore del progetto Internet «La filosofia e i suoi eroi» www.filosofico.net. INDICE DELL’OPERA - Presentazione, di Andrea Tagliapietra - Perché leggere l'Ideologia tedesca oggi? - Saggio Introduttivo, di Diego Fusaro - L'Ideologia tedesca tra critica della spettralità e fondazione della scienza filosofica (1. La critica roditrice dei topi: genesi e vicenda editoriale dell'Ideologia tedesca - 2. Struttura e "temi portanti" del testo. Per una critica degli spettri - a) Discussione critica delle tesi dei "Giovani Hegeliani" - b) Inversione dei presupposti "giovane-hegeliani" e abbozzo della "concezione materialistica della storia" - c) Forme di proprietà e dialettica "struttura-sovrastruttura" - d) Classi sociali e ideologia - e) La "forma-Stato" e la società ad assetto comunista - f) L’alienazione - 3. Den Boden der Philosophie verlassen? Sul concetto di filosofia - 4. "Scienza empirica" e "scienza filosofica": un materialismo idealistico - 5. Vorstellung e Darstellung: quel che resta della Fenomenologia dello spirito - 6. La filosofia della storia: tra Fichte e Hegel - 7. Presenze spettrali: "caccia"a Stirner e "individualismo comunista") - Cronologia della vita e delle opere di Karl Marx - Cronologia della vita e delle opere di Friedrich Engels - Nota editoriale - L'Ideologia tedesca - Critica della più attuale filosofia tedesca nei suoi esponenti Feuerbach, B. Bauer e Stirner e del socialismo tedesco nei suoi diversi profeti - Libro primo [Critica della più attuale filosofia tedesca nei suoi esponenti Feuerbach, Bruno Bauer e Stirner] - Introduzione - I. Feuerbach - Contrapposizione tra la prospettiva materialistica e quella idealistica - [Introduzione] - A. L'ideologia in generale, e l'ideologia tedesca in particolare - [1] Storia - [2] Sulla produzione di coscienza - [B] La base effettiva dell'ideologia - [1] Commercio e forza produttiva - [2] Relazione dello Stato e del diritto con la proprietà - [3] Strumenti di produzione naturali e civilizzati e forme di proprietà - [C] Comunismo. Produzione della forma di commercio stessa - Il concilio di Lipsia - II. San Bruno - 1. "Spedizione" contro Feuerbach - 2. Riflessioni di san Bruno sullo scontro fra Feuerbach e Stirner - 3. San Bruno contro gli autori della "Heilige Familie" - 4. Encomio di "M. Hess" - III. San Max - 1. L'Unico e la sua proprietà - Antico Testamento: L'Uomo - 1. Genesi, ovvero un'esistenza umana - 2. Strutturazione dell'Antico Patto - 3. Gli antichi - 4. I moderni - A. Lo spirito (pura storia di spiriti) - B. I posseduti (impura storia di spiriti) - a) Lo spettro - b) La mania - C. Impura storia impura di spiriti - a) Neri e mongoli - b) Cattolicesimo e protestantesimo - D. La gerarchia - 5. "Stirner" appagato dalla sua creazione - 6. I Liberi - A. Il liberalismo politico - B. Il comunismo - C. L’umano liberalismo - Nuovo Testamento: "Io" - 1. Strutturazione del Nuovo Patto - 2. Fenomenologia dell'egoista coerente con se stesso, ovvero la teoria della giustificazione - 3. Rivelazione del Teologo Giovanni, ossia "la logica della nuova sapienza" - 4. La proprietà - 5. Il proprietario - A. La mia forza - I. Il diritto - A. Santificazione in genere - B. Appropriazione tramite antitesi semplice - C. Appropriazione per mezzo della antitesi composta - II. La legge - III. Il crimine - A. Santificazione semplice di crimine e pena - a) Crimine - b) Punizione - B. Appropriazione del crimine e della pena attraverso antitesi - C. Il crimine in senso comune e in senso straordinario - D. La società quale società borghese - B. La ribellione - C. L'unione - 1. Proprietà fondiaria - 2. Strutturazione del lavoro - 3. Denaro - 4. Stato - 5. Ribellione - 6. Religione e filosofia dell'unione - A. Proprietà - B. Facoltà - C. Morale, rapporti, dottrina dello sfruttamento - D. Religione - E. Aggiunta circa l'unione - D. L'autogodimento - 6. Il cantico dei cantici o l'Unico - 2. Commentario apologetico - Termine del concilio di Lipsia - Libro secondo [Critica del socialismo tedesco nei suoi diversi profeti] – L’autentico socialismo – I. I "Rheinische Jahrbücher" vale a dire La filosofia dell'autentico socialismo - A. "Comunismo, socialismo, umanesimo" - B. "Mattoni socialisti" - Primo mattone - Secondo mattone - Terzo mattone - IV. Karl Grün: "Il movimento sociale nella Francia e nel Belgio" ovvero La storiografia dell'autentico socialismo - Sansimonismo - 1. "Lettres d'un habitant de Genève à ses contemporains" - 2. "Catéchisme politique des industriels" - 3. "Nouveau christianisme" - 4. Scuola sansimoniana - Fourierismo - Il "limitato papà Cabet" e il signor Grün - Proudhon - V. "Il Dr. Georg Kuhlmann di Holstein", ossia la profezia dell'autentico socialismo. "Il mondo nuovo, ossia il regno dello spirito in terra. Annunciazione" - Appendice prima. Varianti del primo capitolo dell’Ideologia tedesca - Appendice seconda. Note a pie' di pagina o a margine e parti espunte nel manoscritto dell'Ideologia tedesca - Apparati - Note al testo - Parole chiave – Bibliografia - Indice dei nomi - Indice generale
|