Le parole straniere sostituite dall’Accademia d’Italia (1941-43) |
![]() |
Alberto Raffaelli Le parole straniere sostituite dall’Accademia d’Italia (1941-43) Aracne Editrice, pagg.212, Euro 19,00
DAL TESTO – “La lotta ai forestierismi sotto il fascismo si svolse in un contesto «assai diverso da quello del vecchio purismo». Esasperando l'identificazione già ottocentesca di lingua e nazione, trasferì le istanze dal tradizionale piano retorico a quello pratico della comunicazione quotidiana e pubblica. Pur non abbandonando del tutto la vecchia impostazione, si ammise «che non era possibile voltare le spalle all'Europa» (senza però assecondare «un europeismo servile»), e non si accettò di «limitare l'orizzonte al mondo delle lettere». L'alta considerazione della tradizione nazionale non doveva dunque pregiudicare un arricchimento attraverso il contatto con le altre lingue. I loro apporti infatti erano sempre più massicci e al tempo stesso articolati, a causa della diffusione delle nuove invenzioni e dei nuovi modi di trasmissione del sapere. In ambito lessicografico si fece strada la coscienza dell'innovazione terminologica, come dimostrano per esempio le varie riedizioni aggiornate del Dizionario moderno panziniano o iniziative di sistematizzazione linguistica”. L’AUTORE – Alberto Raffaelli (1970), Docteur ès Lettres all’Université François Rabelais di Tours, svolge attività di ricerca in ambito italianistico e storico-linguistico. I suoi interessi vertono in particolare sul Barocco letterario, la contemporaneistica e la lessicografia. Ha pubblicato, insieme a Silvana Marini, nel 2001 Riviste per l’infanzia dai fondi della Biblioteca Alessandrina e nel 2005 l’edizione dell’Epistolario tra Bonaventura Tecchi e Manara Valgimigli; e poi Les nouvelles de Maiolino Bisaccioni dans le contexte de production littéraire italienne du XVIIe siècle (2005) nonché l’edizione del Carteggio tra Marino Moretti e Bonaventura Tecchi (2009), oltre a numerosi articoli in riviste e miscellanee. INDICE DELL’OPERA – Presentazione, di Paolo D'Achille - Parte prima. Tra le carte dell'Accademia d'Italia - I. I lavori della Commissione per l'italianità della lingua - II. I criteri lessicografici - III. Le consulenze - Parte seconda. Forestierismi e sostituti - Glossario dei forestierismi - Elenco dei sostituti italiani - Indice dei nomi - Indice delle parole citate nella Parte prima
|