L’Italia in cammino |
![]() |
Gioacchino Volpe L’Italia in cammino Donzelli, pagg.XVIII-205, Euro 27,00
DAL TESTO – “A questo giornale [La Grande Italia] mandò i suoi ultimi scritti Alfredo Oriani, considerato ormai, dopo decenni di oscura e misconosciuta attività letteraria, quasi un precursore. Egli aveva salutato con slancio lirico, fra il 1880 ed il '90, l'inizio della politica coloniale italiana e visto in essa una necessità per l'Italia, un dovere oltre che un diritto, il punto di partenza per un grande avvenire mediterraneo, un mezzo perché l'Italia potesse mettersi al livello delle grandi Potenze europee. Nel Fino a Dogali, aveva esaltato i cinquecento morti gloriosi, tutti al loro posto di combattimento. Si era poi schierato, contro repubblicani e moderati, a fianco di Crispi, nel quale tuttavia vedeva, in ultimo, un uomo di altra generazione, ormai superata. E nella Rivolta ideale (1906), aveva polemizzato per riportar in alto certi valori tradizionali, giudicato il socialismo non creazione ma critica, visto nell'ascesa dei proletari l'inizio di una nuova borghesia, deriso «la codarda teoria che lusinga il popolo, dicendogli che la sua inferiorità è soltanto nella ingiustizia della legge». Ignorato negli anni in cui borghesia, governi, Monarchia si erano affaccendati attorno alla politica di dettaglio interna ed alle riforme destinate a disarmare il movimento sociale, ora egli otteneva consensi e riconoscimenti.” L’AUTORE – Gioacchino Volpe (1876-1971), professore di storia moderna dal 1906, nel dopoguerra aderì al fascismo e fu deputato al Parlamento. Ha diretto la sezione di storia medievale e moderna dell’Enciclopedia Treccani. Tra le sue opere: Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana (1907; Donzelli, 2010), Momenti di storia italiana (1925), Il Medio Evo (1927; Laterza, 1990), Francesco Crispi (1928), Guerra, dopoguerra, fascismo (1928). INDICE DELL’OPERA – Introduzione, di Salvatore Lupo - A chi legge - A proposito di storia d'Italia - I. L'Italia del Risorgimento - II. Gli Italiani al lavoro - III. Nuovo spirito e nuovi pensieri nella vita politica italiana - IV. Italiani irredenti. L'Italia tra Francia ed Austria - V. Il nazionalismo italiano. L'impresa di Tripoli - VI. «Dopo guerra» italiano: 1912-13. I problemi della nazione – VII. Partiti politici e politica estera. Rumori da Trieste - VIII. L'Italia alla vigilia della guerra mondiale - Indice dei nomi
|