Marx e il bilancio storico del Novecento |
![]() |
Domenico Losurdo Marx e il bilancio storico del Novecento La Scuola di Pitagora, pagg.406, Euro 20,00
DAL TESTO – “Insostenibile sul piano storico, la tesi in questione si spiega tuttavia agevolmente con la tradizione che è alle sue spalle: essa rinvia al primo conflitto mondiale e alla pretesa dei nemici occidentali degli imperi centrali, ma alleati dell'impero zarista, di presentarsi come i campioni della causa della democrazia. Tale motivo di fondo dell'ideologia della guerra dell'Intesa viene ora spinto sino alle estreme conseguenze: si direbbe che, in un conflitto in cui è coinvolto un paese democratico, quest'ultimo non può mai essere considerato l'aggressore o il colpevole. A questo punto, non c'è più spazio per il dubbio: l'intervento in Indocina, prima francese e poi americano, l'avventura a Suez, nel 1956, di Francia (sotto la direzione del socialista riformista Guy Mollet), Inghilterra e Israele, e, procedendo a ritroso, le guerre dell'oppio e le innumerevoli altre, infami, avventure coloniali, tutto ciò va messo sul conto dei paesi barbari e dispotici che tali spedizioni o operazioni di polizia internazionale hanno provocato già in virtù della loro barbarica arretratezza, non certo dei paesi liberal-democratici dell'Occidente. Non a caso, la trionfale guerra contro l'Irak, e l'ideologia che l'ha accompagnata, ha guarito gli USA dalla sindrome del Vietnam e l’Occidente da ogni complesso di colpa per il suo passato coloniale”. L’AUTORE – Domenico Losurdo è ordinario di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Urbino. Tra le sue pubblicazioni, spesso tradotte in più lingue, ricordiamo: Democrazia o bonapartismo. Trionfo e decadenza del suffragio universale (Bollati Boringhieri, 19972); La comunità, la morte, l’Occidente. Heidegger e l’“ideologia della guerra” (Bollati Boringhieri, 20012); Il revisionismo storico. Problemi e miti (Laterza, 20025); Nietzsche, il ribelle aristocratico (Bollati Boringhieri, 20042); Controstoria del liberalismo (Laterza, 20063); Il linguaggio dell’Impero. Lessico dell’ideologia americana (Laterza, 20072); Stalin. Storia e critica di una leggenda nera (Carocci, 2008). INDICE DELL’OPERA - Fonti e ringraziamenti - Avvertenza - Parte prima: Tradizione liberale e «barbara discriminazione tra le creature umane» - I. Marx, la democrazia e la costruzione storica del concetto universale di uomo (1. «Diritti sociali ed economici» e rivoluzione d’Ottobre - 2. La critica marxiana della società liberal-borghese e la sua efficacia storica - 3. Liberalismo e «teodicea della felicità» - 4. Lavoratori salariati, strumenti di lavoro e «macchine bipedi» - 5. Marx critico dell’olismo liberale - 6. I «fanciulli», i «barbari» e la tradizione liberale - 7. Neo-liberismo e Nuova Destra) - II. Tradizione liberale, libertà e logica dell’esclusione (1. «Libertà negativa» e tradizione liberale - 2. Libertà negativa e positiva: politica ed economia - 3. Marx, Engels e la libertà negativa - 4. La logica dell’esclusione - 5. Apparato militare, stato d’eccezione e dittatura - 6. Il conflitto delle libertà) - Parte seconda: «Barbara discriminazione tra le creature umane» e Prima guerra del Golfo - III. Dall’interventismo coloniale all’«interventismo democratico» (1. Un silenzio rivelatore - 2. Occidente liberale, Crociata e petrolio - 3. Gli esclusi dai buoni sentimenti e dalle regole del gioco dell’Occidente - 4. Tradizione liberale, regole del gioco e logica dell’esclusione: una polemica con Bobbio) - IV. Tradizione liberale, colonialismo e battesimo del fuoco della sinistra «riformista» (1. Riformismo e interventismo democratico - 2. Il riformismo e la guerra libica - 3. Il riformismo e la prima guerra del Golfo) - Parte terza: Marx e la storia del Novecento - V. Marx e la storia del totalitarismo (1. Tradizione liberale e istituzioni totali - 2. Mobilitazione totale, totalismo, totalitarismo - 3. Rivoluzione d’Ottobre e «complotto ebraico-bolscevico» - 4. Seconda guerra dei Trent’anni e totalitarismo - 5. Totalitarismo e «democrazia “sociale” o totalitaria») - VI. Democrazia socialista o estinzione dello Stato? Il dilemma della Rivoluzione d’ottobre (1. Anarchismo, meccanicismo e totalitarismo - 2. Gramsci e la critica della tesi dell’estinzione dello Stato - 3. Marx, Engels e lo Stato - 4. Potere politico e amministrazione - 5. Lenin, la denuncia dell’imperialismo e la costruzione del socialismo - 6. «Stato etico», «società regolata» e comunismo - 7. Anarchismo e subalternità al liberalismo - 8. Una serie di bilanci errati e fuorvianti) - VII. Marx, la questione nazionale e coloniale e il «socialismo reale» (1. Questione nazionale e rivoluzione - 2. La tentazione dell’esportazione della rivoluzione - 3. Marx, Engels e la teoria borghese dell’esportazione della rivoluzione - 4. Lenin e le guerre di liberazione nazionale contro il socialismo - 5. Trotskij, Stalin, Breznev - 6. Esportazione della rivoluzione e industrializzazione forzata - 7. Oblio della questione nazionale e disfatta del socialismo - 8. Bilancio critico e autocritico o ritorno all’utopia? - 9. Questione nazionale e internazionalismo - 10. Aspetti nuovi della questione nazionale) - VIII. Dopo il diluvio: il mitico ritorno a Marx (1. Il sofisma di Talmon - 2. Marx dinanzi al tribunale speciale della borghesia liberale - 3. L’auto-inganno di Narciso - 4. L’anima bella e il profeta - 5. L’impossibile ritorno ad un autore critico della filosofia dei ritorni - 6. Coscienza critica e dogmatismo - 7. Teratologia e bilancio storico - 8. Il «giustificazionismo», la rivoluzione francese e quella d’Ottobre - 9. La necessaria autocritica del marxismo «orientale» e «occidentale») - IX. Filosofia della storia contra morale? (1. Filosofia della storia hegeliana e Manifest Destiny - 2. Etica e filosofia della storia: plurale e singolare - 3. Etica, filosofia della storia e violenza - 4. Conflitto e limitazione del conflitto) - Parte quarta: Globalizzazione e marxismo - X. Globalizzazione, conflitto sociale e conflitti geopolitici (1. Rivoluzione, sfera economica e sfera politica - 2. «Propaganda armata» e «guerra civilizzatrice» nel processo di globalizzazione - 3. Globalizzazione e conflitti geopolitici - 4. Tre generi letterari nel discorso di Marx - 5. Diritti umani e «imperialismo dei diritti umani») - XI. Marxismo e populismo nella lettura del processo di globalizzazione (1. Marx e la globalizzazione - 2. La prima forma di populismo - 3. Populismo e «cinismo da cretino» - 4. Purismo populista e fuga dalla complessità - 5. Il carattere pervasivo del populismo - 6. Il mito populista e qualunquista della «nuova Yalta»)
|