Il piccolo Benito, un deportato |
![]() |
Giuseppe D’Errico Il piccolo Benito, un deportato Global Press Italia, pagg.150, Euro 13,00
DAL TESTO – “Chissà quante volte tu pure hai sentito la favoletta della cicala e della formica. E certamente ti avranno detto che la formica non si stanca di accumulare nella buona stagione, per godere poi, tranquilla e felice, nella cattiva, senza sacrifici o pensieri di sorta. Ed è vero! Ora, a voi uomini che cosa accade? Sacrifici e umiliazioni, rinunzie e privazioni, dolori e insulti inflitti a voi tutti da questi sciagurati, i quali, indossando la divisa come una corazza, s'illudono di essere diventati per sempre i padroni del mondo! E non ne sono, invece, che i servi sciocchi e presuntuosi, gonfi di un orgoglio senza senso e senza ragione. Vedi. Come per noi formiche, dopo la buona stagione, arriva quella cattiva che non si trasforma in pessima solo perché siamo stati previdenti e il più possibile sagge, così pure per tutti questi generali non sarà sempre estate e, quando essa finirà, finiranno essi pure e si scorgeranno sconfitti e miserandi, vinti e perduti, incapaci tra l'altro di riscatto ed anche solo di chiedere perdono.” L’AUTORE – Giuseppe D’Errico, nato a Gesualdo (Avellino) il 4 gennaio 1932, si è diplomato in Giornalismo nel 1953 a Roma. Laureatosi in Lettere classiche nel 1954 presso l'Università degli Studi "Federico II" di Napoli, vi ha poi frequentato il biennio di specializzazione in filologia moderna e il Corso di perfezionamento per le organizzazioni regionali europee. Docente di lettere, è stato preside nei licei statali. Autore di libri di poesia, narrativa, critica letteraria, e di composizioni musicali e teatrali, ha ottenuto premi e riconoscimenti in vari concorsi nazionali. INDICE DELL’OPERA – Nota dell’Editore (Egidio Lisci) – Nota introduttiva, di Livia Langiano - Il piccolo Benito, un deportato (Tre racconti di una sola storia) - Il signor "scaldino" (primo racconto) - Il signore delle favole (secondo racconto) - Il signore che parlava con le formiche (terzo racconto) – Carmelina – Cavalcando le nuvole – Cinque racconti natalizi - Il presepe di Marcello (primo racconto) - L'albero di Natale (secondo racconto) - Il carcerato (terzo racconto) - Il piccolo Luca (quarto racconto) - Il vecchio Matteo (quinto racconto) – Il pupazzo di neve – Quella notte di San Silvestro – La vipera - L'elmo di Achille - Lorenzo, il mio primo libraio – Nonno Giuseppe, un emigrante – Ricordi d’estate – Un giorno di esame – La via più bella
|