La Mezzaluna sul filo |
![]() |
Maurizio Costanza La Mezzaluna sul filo. La riforma ottomana di Mahmûd II (1808-1839) Marcianum Press, pagg.505, Euro 39,00
DAL TESTO – “Mahmûd, che per statura politica può essere considerato l'ultimo dei grandi sovrani assoluti ottomani, tentò alcune radicali riforme e, entro i limiti delle difficoltà poste sul suo cammino, riuscì a formulare una risposta coerente alle più grandi sfide dell'epoca usando ora un inaspettato vigore, rompendo con tradizioni, istituzioni e pregiudizi che apparivano imprescindibili dalla vita della nazione, ora mostrando temperanza, tolleranza e diplomazia. Alla sua opera, mentre lo Stato conservò la propria formale integrità ed indipendenza più per volere delle diplomazie europee che per propria capacità militare, va il merito di aver allacciato la sopravvivenza dell'Impero ad un dialogo fra grandi Potenze oltre i confini della religione, di aver aperto alla cultura ed alla filosofia europea le porte dell'apprendimento e del confronto e l'aver creato una mentalità politica laica e riformista al vertice della società e del potere sul cui solco prese forma, un secolo più tardi, la moderna Repubblica di Turchia.” L’AUTORE – Maurizio Costanza è nato in Libia nel 1960. I suoi studi si sono articolati lungo una vasta gamma riguardante la storia e la civiltà del mondo islamico; si è laureato a Roma in Lingua e letteratura turca. Lavora per il Ministero degli Esteri ed ha vissuto in diversi Paesi dell’Europa e del Medio Oriente. INDICE DELL’OPERA - Prefazione, a cura del Prof. Antonello Folco M. Biagini – Introduzione. L'impero ottomano e il Medio Oriente nel quadro della storia - Nota sulla trascrizione - I. I prodromi del rinnovamento - 1. La spedizione napoleonica e l'avvento di Muhammad 'Alī in Egitto - 2. Il riformismo di Selîm III - 3. Mahmûd II - 3.a. Eventi storici e quadro internazionale dell 'Impero ottomano durante il regno di Mahmûd II - II. La riforma dell'esercito e i due poli (militare e religioso) dello Stato ottomano – 1. Lineamenti della politica riformatrice di Mahmûd II - 2. La questione militare - 3. Islam e riformismo - III. Il mondo economico e la vita sociale - 1. Economia e società ottomane fra crisi e riforma - 2. Economia, commercio e finanze - 3. Rapporti sociali, istituzioni, costumi e riforme - IV. La cultura fra tradizione e occidentalizzazione - 1. Mahmûd II e le radici del dualismo culturale turco - 2. La pubblica istruzione e la scienza - 3. L'architettura - 4. La pittura - 5. La calligrafia - 6. La letteratura - 7. La musica colta - 7.a. L'eredità del passato - 7.b La musica militare, il suo abbandono e lo sguardo all'Europa. Giuseppe Donizetti Pascià - 7.c Composizioni musicali di Mahmûd II – Appunti - 1. La Vālide Nakş-i Dil, o il mito della Sultana francese - 2. Antonio Baratta e Giovanni Timoteo Calosso: due sudditi 'sardi' nella Costantinopoli di Mahmûd II -Glossario – Bibliografia - Cronologia generale (1793-1842)
|