L’ultima Messa di Padre Pio |
![]() |
Alessandro Gnocchi – Mario Palmaro L’ultima Messa di Padre Pio. L’anima segreta del Santo delle stigmate Piemme, pagg.236, Euro 15,00
DAL TESTO – “Padre Pio se ne era accorto presto. Aveva raccolto con dolore le confidenze penose di Cristo costretto a chiamare “macellai” i sacerdoti che celebravano indegnamente la rinnovazione della sua morte in croce. Ma, con l’andare degli anni, aveva visto che il pericolo si sarebbe fatto sempre più incombente, sempre più concreto, sempre più diffuso. Le singole indegnità personali, per quanto numerose potessero essere, non bastavano più alla strategia del Nemico. Le antenne spirituali del santo captavano un disegno volto a mutare la natura stessa della Messa che, se fosse riuscito, avrebbe distolto anche i buoni sacerdoti dall’essenza del loro ministero illudendoli di continuare a servire il Signore: zelanti ministri di Dio indotti in errore per virtù d’obbedienza con l’effetto di propagare l’infezione fino ai fedeli. Un vero e proprio colpo da maestro. Là dove non era riuscito il modernismo di inizio Novecento, che con i suoi libri e i suoi trattati era rimasto un fenomeno elitario, ce l’avrebbe fatta un neomodernismo che, grazie a una nuova liturgia, fosse divenuto un fenomeno popolare. Nei disegni anticristici, la crisi della Messa avrebbe impresso una svolta epocale alla crisi della Chiesa, già provata da teologie palesemente eretiche al confronto delle quali, disse nel 1966 ne Il contadino della Garonna un insospettabile Jacques Maritain, il modernismo era stato un raffreddore da fieno.” GLI AUTORI – Alessandro Gnocchi, studioso delle tematiche religiose nella letteratura moderna e contemporanea, e Mario Palmaro, filosofo del diritto, sono due tra le firme più conosciute e più battagliere del panorama cattolico. Collaborano con varie testate, tra cui «il Foglio», «Libero» e la rivista di apologetica «Il Timone». Tra i libri che hanno scritto insieme: Cattivi maestri. Inchiesta sui nemici della Verità; Cronache da Babele. Viaggio nella crisi della modernità; Contro il logorio del laicismo moderno; Io speriamo che resto cattolico; Giovannino Guareschi: c’era una volta il padre di don Camillo e Peppone; Tradizione, il vero volto; Rapporto sulla tradizione. INDICE DELL’OPERA - Prologo. Nel territorio del diavolo - Parte Prima. Rivolto al Signore - 1. Disteso per l'ultima volta sull'altare - 2. Il tempio di Dio e il fumo di Satana - 3. Neppure uno iota - 4. Il Messale ritrovato - Parte Seconda. Lo sfregio del nemico e la carezza della Grazia - 1. Il demonio esiste, io l'ho incontrato - 2. Preservateci dal fuoco dell'inferno - 3. Dio esiste, io l'ho incontrato - 4. I fioretti di San Giovanni Rotondo - 5. Ecco tua madre - Postfazione - Cronologia - Bibliografia - Indice dei nomi
|