Presenza di Eugenio Corti. Rassegna della critica |
![]() |
a cura di Argia Monti Presenza di Eugenio Corti. Rassegna della critica Edizioni Ares, pagg.160, Euro 12,00
Eugenio Corti, che nel 2000 ha ricevuto il premio internazionale «Al merito della cultura cattolica», è nato e vive in Brianza. Sue opere di narrativa: I più non ritornano (1947, dodicesima edizione Mursia 1998), tradotto in americano, in corso di traduzione in francese; Gli ultimi soldati del re (1951, quinta edizione Ares 1999); Il cavallo rosso (1983, diciannovenima edizione Ares 2005), tradotto in spagnolo, francese, americano, lituano, romeno e giapponese. Opere di saggistica: Processo e morte di Stalin (1962, quinta edizione Ares 1999), tradotto in russo, polacco e francese; Il fumo nel tempio (1996, terza edizione Ares 2001). Infine i «racconti per immagini»: La terra dell’indio (seconda edizione Ares 1999) e L’isola del Paradiso (seconda edizione Ares 2000). Alle opere di Corti è dedicato il brillante volume-intervista Parole scolpite (I giorni e l’opera di Eugenio Corti) di Paola Scaglione (Ares 2002). DAL TESTO – “[…] Corti non si limita a una mera didattica, né la sua è in alcun modo un'opera politica. Sembra inoltre improprio definirla un «romanzo di guerra»: infatti mentre gran parte della narrazione riguarda i combattimenti in Russia, la capitolazione dell'Italia e l'avanzata degli alleati attraverso la penisola, il punto focale non è mai quello tradizionale della narrativa di guerra: non c'è gloria in questo conflitto, e per la maggior parte i combattenti vi partecipano riluttanti o impartecipi. C'è coraggio in larga misura, e vero eroismo, come uno si aspetterebbe. Ma l'intero romanzo di Corti è centrato sul costo della guerra: la disumanizzazione degli uomini in stupratori, carnefici, torturatori e persino cannibali; le infernali cataste di anonimi cadaveri sfigurati; le famiglie divise, le relazioni d'amore infrante. È questo un libro che non mancherà di farvi piangere per il genere umano.” INDICE DELL’OPERA – Il cavallo rosso - 1. Cesare Cavalleri: critico letterario, Direttore delle Edizioni Ares, Milano; settembre 1983 - 2. François Livi: Docente alla Sorbona, Parigi, 1997 - 3. Philippe Maxence: critico letterario de L'homme nouveau, Parigi, 16 maggio 1997 - 4. Jacques Robichez: Docente emerito della Sorbona, Parigi, su Present, 19 aprile 1997 - 5. Max Cabantous: critico letterario, su Le chevalier délibéré, 5 novembre 2003 - 6. Richard Brown: Docente di college, su Saint Austin Review, Londra, agosto 2002 - 7. Cornelio Fabro: Docente di filosofia all'Università di Perugia, su Renovatio, gennaio/marzo 1991 - 8. Jean-Marc Berthoud: Direttore della rivista calvinista Résister et Construire, Losanna, 9 aprile 1998 - 9. Laurence Benoit: critico letterario della rivista calvinista Résister et Construire, Losanna, agosto 1998 - 10. Etienne De Montety: uno dei maggiori critici letterari francesi, su Le Figaro Magazine, Parigi 1998 e 2009 - 11. Jorge Ipas: Direttore della Gran Enciclopedia Rialp, Madrid - 12. Peter Milward: Docente di letteratura inglese alla Sophia University di Tokio, Giappone, anno 2002 - 13. La «summa» della mia vita. Intervista di Philippe Maxence a Eugenio Corti, su La Nef, Parigi, luglio 1997 - I più non ritornano - 14. Mario Apollonio: Docente e preside di Lettere all'Università Cattolica di Milano; quotidiano Il popolo del 22 luglio 1947 - 15. Felix A. Morlion: Fondatore dell'Università Luiss di Roma, sulla rivista L'Ora dell'Azione, 30 dicembre 1948 - 16. Laurent Mabire: critico letterario su Liberté politique, Parigi, marzo 2004 - 17. François Livi: Docente alla Sorbona, Parigi; Prefazione all'edizione tascabile francese Motif, aprile 2009 - 18. Max Cabantous: critico letterario, Monpellier, su Tout voir, tout dire, tout entendre – Gli ultimi soldati del re - 19. Mario Apollonio: Docente e preside di Lettere all'Università Cattolica di Milano, quotidiano L'Italia del 2 giugno 1951 - 20. Cesare Cavalleri: critico letterario, Direttore delle Edizioni Ares, Milano, settembre 1994 – Processo e morte di Stalin - 21. Massimo Lardi: Docente di storia e letteratura in un liceo di Coira, Svizzera, Quaderni Grigioni Italiani, luglio 2001 - 22. Paolo De Marchi: studioso di letteratura, sulla rivista Studi cattolici, Milano, settembre 1991 - 23. Philippe Maxence: critico letterario de L'homme nouveau, Parigi, settembre 1999 - 24. Francesco Mario Agnoli: Magistrato nella Corte d'Appello di Bologna, sulla rivista Risveglio del 6 luglio 1991 - 25. Massimo Caprara: per vent'anni segretario di Palmiro Togliatti capo del Partito comunista italiano
|