Il centenario della nascita di Sciacca |
![]() |
Pier Paolo Ottonello Il centenario della nascita di Sciacca Olschki, pagg.VIII-158, Euro 18,00
DAL TESTO – "Dopo oltre trent'anni di studio e meditazione, Sciacca ha delineato compiutamente la dialettica propria e costitutiva del mondo moderno, dunque delle sue possibilità sia positive che negative, determinandola - rosminianamente sul cardine del significato metafisico dell'intelligenza come intuizione fondante dell'idea dell'essere - come dialettica dell'intelligenza che storicamente tende al proprio oscuramento, ovvero ad una dialettica della parte mortificante ed escludente l'intero. Il peccato mortale del mondo moderno è in questo senso la parzialità, ovvero il riduzionismo: la sua illusione tragica consiste nel voler salvare l'uomo attribuendogli una libertà assoluta che metafisicamente non gli compete, ma in realtà riducendolo assolutamente a natura, ad una parte dunque, perdendone l'intero, unità di natura e spirito. Ma, quale che sia tale parte e per quanto grande essa sia - si chiami tanto natura quanto spirito, tanto pensiero quanto corporeità, tanto individualità quanto socialità, tanto creatività quanto bisogno -, su di una parte non si può costruire: il mondo e l'uomo, azzoppati, finiranno col precipitare su se stessi, crollando sul piede d'argilla della parte a cui l'intero venga ridotto. La dialettica della riduzione propria del mondo moderno lo fa dunque camminare tendenzialmente sui piedi d'argilla di una intelligenza oscurata e di una libertà ridotta, risultato di un salto o rifiuto dell'intelligenza e della libertà integrali, in favore di una intelligenza come assolutizzazione scientista e tecnologista, e per una libertà come assolutizzazione o dell'individuo o della società". L’AUTORE – Pier Paolo Ottonello (1941), dal ’75 è ordinario di Storia della Filosofia nell’Università di Genova. Autore di oltre 700 pubblicazioni in Italia e all’estero, tra cui 38 volumi, ha fondato e diretto venti Collane di filosofia. Insieme alla moglie Maria Adelaide Raschini, dopo aver condotto il «Giornale di Metafisica» per volontà del comune maestro Sciacca, ne hanno curato la continuazione con la testata «Filosofia oggi», e successivamente, dal 1985, con il periodico «Studi Sciacchiani». Dal ’75 dirige inoltre la gloriosa ultracentenaria «Rivista Rosminiana». Presiede l’Associazione internazionale L’Arcipelago, fondata insieme alla moglie nel 1990, e la «Fondazione Sciacca», costituita nel 2007 nell’imminenza del centenario della sua nascita (2008). INDICE DELL’OPERA - Prefazione - I. Silenzio e parola - II. Profilo - III. Il centenario della nascita - IV. Il Congresso internazionale di Bocca di Magra - V. Il disegno dell'opera di Sciacca - VI. Inutilità e necessità della filosofia - VII. Dalla metafisica cosmologica alla metafisica dell'integralità - VII. Sciacca, Aliotta, Stefanini - IX. La stupidità e l'Occidente - X. Ragione e trascendenza - XI. Laicità e umanesimo - XII. Sull'apologetica - XIII. L'economia e le sue derive - XIV. Le iniziative culturali di Sciacca - XV. Sciacca e Primo Conti - XVI. Il '68 di Sciacca - XVII. La metafisica dell'integralità - XVIII. Un pensatore politicamente scorretto - XIX. Un filosofo di importanza internazionale nell'Ossola - XX. La Scuola di Sciacca: "Filosofia Oggi" e "Studi Sciacchiani" - XXI. Il Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo Michele Federico Sciacca dell'Università di Genova - XXII. La "Fondazione Sciacca"- Indice dei nomi
|