Ernst Jünger - Martin Heidegger |
![]() |
Patrick Nerhot Ernst Jünger - Martin Heidegger: il senso del limite (o la questione della fiducia) Cedam, pagg.272, Euro 20,00
Questa lettura di Heidegger si inserisce in una trilogia, di cui gli altri due elementi sono La metafora del passaggio. Il concetto di tempo in sant’Agostino, fondamento di una nuova etica e Corso di Bioetica, entrambi pubblicati dalla Cedam nel 2008.
DAL TESTO - "Jünger, in questa lettera di Buon Compleanno indirizzata al grande filosofo tedesco Heidegger, si mostra come quell'uomo che si è sbagliato, come quello che non ha capito ed a cui, all'improvviso, il vero volto della verità si mostra. Tuttavia, questa verità che adesso si svela era stata già annunciata, senza che però nessuno vi avesse accordato l'attenzione che meritava. Questa enunciazione sarebbe stata una vera annunciazione che, oggi (l'"oggi" del tempo della lettera), non sarebbe più possibile ignorare. L'annunciazione nietzschiana era anche quella di un superamento. Dobbiamo già notare, però, che questo pensiero di un senso che prende la forma di un tempo è singolarmente complesso. Il superamento nietzschiano, infatti, sarebbe consistito nell'elaborazione di una constatazione, quella di un tempo presente nichilista che, dopo, necessariamente avrebbe dovuto o dovrebbe essere superato".
L'AUTORE - Patrick Nerhot è professore ordinario di Filosofia del Diritto alla Facoltà di Giurisprudenza di Torino.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Prima parte. La lettera di Ernst Jünger a Martin Heidegger: il mondo, il nichilismo, la morte - Capitolo I. La profezia, il presente, l'avvenire - Capitolo II. Il tempo e il pensiero metafisico - Seconda parte. la risposta di Martin Heidegger a Ernst Jünger: irresponsabili del nostro destino - Capitolo I. La metafisica - Capitolo II. La tecnica - Capitolo III. Revisionismo e metafisica |