La storia negata |
![]() |
a cura di Angelo Del Boca La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico Neri Pozza, pagg.384, Euro 20,00
DAL TESTO - "Il caso di Giampaolo Pansa è molto più grave. [...] "Che cosa accade nella sua psiche e per quale ragione, quando, di colpo, demolisce il patrimonio di valori, di certezze, di emozioni, accumulato in vent'anni, e passa dall'altra parte della barricata e con Il sangue dei vinti comincia a gettare fango, a piene mani, sull'antifascismo e la Resistenza? Egli sa benissimo, nel calcare la mano su certi lati oscuri della guerra di liberazione, di non rivelare nulla di nuovo, nulla di essenziale, nulla di indispensabile, perché lo hanno preceduto, sul piano narrativo, Fonoglio, Calvino e il sottoscritto, e, nell'ambito della ricerca scientifica, storici di professione come Claudio Pavone, Mirco Dondi, Guido Crainz, Santo Peli, Massimo Storchi, Ermanno Gorrieri. "Dunque Pansa sa benissimo, lui che ha compilato con amore e pazienza la Guida bibliografica della Resistenza in Piemonte, di non fare nulla di inedito e tantomeno di eroico nel dare la parola «a chi è stato costretto a tacere per anni dall'arroganza dei vincitori della guerra civile». E visto lo straordinario successo di vendita de Il sangue dei vinti, ogni anno sforna un nuovo volume, più o meno con gli stessi ingredienti, la stucchevole forma narrativa, le stesse storie che grondano sangue, con un crescendo di insulti per chi lo critica e lo rimprovera".
GLI AUTORI - Aldo Agosti ha insegnato Storia contemporanea all'Università di Torino. Tra le sue opere Togliatti, un uomo di frontiera (Utet, 2003; prima ed. 1996), Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei (Editori Riuniti, 1999), Storia del Pci (Laterza, 1999), La Terza Internazionale. Storia documentaria (Editori Riuniti, 1974-1979). Lucia Ceci insegna Storia contemporanea all'Università di Roma Tor Vergata. Tra le sue opere Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (1903-1924) (Carocci, 2006) e La teologia della liberazione in America latina. L'opera di Gustavo Gutiérrez (Franco Angeli, 1999). Enzo Collotti ha insegnato Storia contemporanea all'Università di Firenze. È uno dei piú importanti storici della Resistenza in Europa. Tra le sue opere Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia (Laterza, 2004), Fascismo, fascismi (Sansoni, 1989, 2004), La Germania nazista (Einaudi, 1962, 1972). Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea all'Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nelle guerre contemporanee (Einaudi, 2006), Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria (Feltrinelli, 2009). Angelo D'Orsi insegna Storia del pensiero politico all'Università di Torino. Tra le sue opere piú recenti I chierici alla guerra (Bollati Boringhieri, 2005), Intellettuali nel Novecento italiano (Einaudi, 2001), La cultura a Torino tra le due guerre (Einaudi, 2000). Mimmo Franzinelli, studioso del fascismo e dell'Italia contemporanea, ha pubblicato recentemente Il delitto Rosselli (Mondadori, 2007), La sottile linea nera (Rizzoli, 2008), Beneduce (Mondadori, 2009, con Marco Magnani) e Fiume. L'ultima avventura di d'Annunzio (Mondadori, 2009, con Paolo Cavassini). Sito internet: http://www.mimmofranzinelli.it/ Mario Isnenghi insegna Storia contemporanea all'Università di Venezia. Tra le sue ultime opere Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato (Donzelli, 2007) e la direzione dell'opera in cinque volumi Gli Italiani in guerra. Conflitti identità memorie dal Risorgimento ai giorni nostri (Utet, 2008-2009). Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all'Università di Siena. Tra le sue pubblicazioni Guerre contemporanee. Dal 1945 ad oggi (Giunti, 2008), Una guerra per l'impero. Memorie dei combattenti della campagna d'Etiopia 1935-36 (il Mulino, 2005), Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana (il Mulino, 2002, 2007). Giorgio Rochat ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Milano, Ferrara e Torino. Tra i suoi molti volumi ricordiamo: Le guerre italiane 1935-1943 (Einaudi, 2005, 2008), La Grande Guerra 1914-1918, con Mario Isnenghi (La Nuova Italia, 2000; il Mulino, 2008), L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini 1919-1925 (Laterza, 1967, 2006). Nicola Tranfaglia insegna Storia dell'Europa e Storia del giornalismo all'Università di Torino. Tra i suoi libri piú recenti: Mafia, politica e affari 1943-2008 (Laterza, 2008), Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo (Baldini Castoldi Dalai, 2006), La stampa del regime 1932-1943. Le veline del Minculpop per orientare l'informazione (Bompiani, 2005).
IL CURATORE - Angelo Del Boca è nato a Novara nel 1925. Narratore (la sua prima raccolta di racconti, Dentro mi è nato l’uomo, è apparsa per Einaudi nel 1947), saggista, storico del colonialismo italiano (a partire dal 1976, presso Laterza, ha pubblicato la sua monumentale opera Gli italiani in Africa Orientale e in Libia), direttore della rivista di storia contemporanea «I sentieri della ricerca», vive a Torino. Nel 2002 gli sono state conferite due lauree honoris causa dalle Università di Torino e di Lucerna. Con Neri Pozza ha pubblicato La nostra Africa (2003), Italiani, brava gente? (2005), La scelta (2006), Il mio Novecento (2008).
INDICE DELL'OPERA - Introduzione, di Angelo Del Boca - I passati risorgono. Memorie irriconciliate dell'unificazione nazionale, di Mario Isnenghi - Perché ritorna la «brava gente». Revisioni recenti sulla storia dell'espansione coloniale italiana, di Nicola Labanca - Il ventennio del fascismo, di Nicola Tranfaglia - La guerra di Mussolini 1940-1943, di Giorgio Rochat - La questione cattolica e i rapporti dell'Italia con il Vaticano, di Lucia Ceci - Mussolini, revisionato e pronto per l'uso, di Mimmo Franzinelli - La Shoah e il negazionismo, di Enzo Collotti - La nemesi del patto costituente. Il revisionismo e la delegittimazione del PCI, di Aldo Agosti - Revisionismo e Resistenza, di Giovanni De Luna - Dal revisionismo al rovescismo. La Resistenza (e la Costituzione) sotto attacco, di Angelo d'Orsi - Note biografiche - Indice dei nomi |