Storia dei crimini monetari |
![]() |
Alexander Del Mar Storia dei crimini monetari Excelsior 1881, pagg.264, Euro 15,50
DAL TESTO - "[…] dalla legge sulla coniazione del 1666 scaturì una nuova filosofia, impropriamente chiamata economia politica, interamente basata sulla quella stessa legge. Una logica piuttosto strana: abbiamo una teoria figlia di una Legge, ma che gli economisti hanno ritenuto superiore a tutte le leggi. E la tenacia con cui si aggrappano a questa conclusione, rappresenta un raro caso di orgoglio paterno".
L'AUTORE - Alexander Del Mar (1836-1926), economista, diresse l'Ufficio di Statistica degli Stati Uniti (all'epoca una funzione esecutiva con l'incarico di coordinare le commissioni minerarie, del commercio e dell'immigrazione ecc.) a partire dal 1856, partecipando come delegato statunitense ai congressi internazionali monetari di Torino (1866) e di San Pietroburgo (1872), ricoprendo fra l'altro la carica di Segretario del Tesoro americano. Nel 1877 entrò nella Commissione Monetaria degli Stati Uniti e due anni dopo pubblicò History of the Precious Metals, lavoro al quale aveva dedicato ventidue anni di elaborazione. Seguirono A History of Money in Ancient States (1881), Money and Civilization (1885), The Science of Money (1889), A History of Monetary Systems in Modern States (1895), A History of Monetary Crimes (1899), A History of Money in America (1900) e A History of Monetary Systems of France (1903). Ancora oggi, la maggior parte delle sue teorie è accettata e sostenuta dalle opinioni di esperti e studiosi. Nel corso della sua vita, Del Mar fu anche autore di numerosi trattati archeologici di grande interesse.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Francesco Merlo - Nota del traduttore - Introduzione - I. Il crimine del 1666 - II. Argento - III. Il laminatoio e il torchio per la coniatura - IV. La Compagnia delle Indie Orientali - V. Barbara Villiers - VI. La legge sul bestiame e sulla coniazione - VII. Abbandono del Privilegio Reale - VIII. Tangenti e corruzione - IX. Il crimine del 1742 - Il crimine del 1868 - Il crimine del 1870 - Il crimine del 1873 - Denaro equo |