Le Chiese ortodosse |
![]() |
Hans-Dieter Döpmann Le Chiese ortodosse. Nascita, storia e diffusione delle Chiese ortodosse nel mondo Ecig, pagg.351, Euro 19,00
DAL TESTO - "La liturgia ortodossa non solo annuncia la salvezza attraverso Cristo, ma coinvolgendo tutti i senso umani, la realizzare e se ne appropria per trasfigurare e rendere divino l'uomo già su questa terra: tuttavia chi veramente agisce e dona è il Signore, ed è a lui che la Chiesa terrena si rivolge con preghiere e ringraziamenti. La riconciliazione con Dio e la nuova vita attraverso l'amore donatoci nella persona di Cristo si esprimono, nella spiritualità ortodossa, in una ritualità complessa ed evocativa, dando particolare rilievo agli aspetti formali e sensoriali dell'evento liturgico. Il coinvolgimento di tutti i sensi umani - e anche della capacità di "vedere e sentire intimamente" - evidenzia il fatto che la salvezza non è soltanto la "salvezza dell'anima", ma vale per tutto quanto è stato creato e quindi anche per la parte fisica del creato".
L'AUTORE - Hans-Dieter Döpmann (nato nel 1929), slavista, teologo, prorettore della Facoltà di Teologia della Humboldt- Universität di Berlino, è docente di Storia della Chiesa e di Storia della Chiesa Ortodossa. È autore di numerosi articoli e saggi pubblicati in varie lingue.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione - La perdita dell'unità ecclesiale - Le Chiese ortodosse oggi - La struttura delle Chiese ortodosse - L'ambiente della liturgia - Il ciclo liturgico del giorno e della settimana - L'anno liturgico - I sacramenti - Riti di consacrazione e funzioni - I fondamenti di fede della Chiesa ortodossa - Fede vissuta - Le Chiese nazionali orientali non calcedoniane - Le Chiese uniate d'Oriente - Ortodossia ed ecumene - Note del Traduttore – Illustrazioni – Bibliografia - Glossario Fondamentale - Indice Analitico |