Il Crocifisso del samurai |
![]() |
Rino Cammilleri Il Crocifisso del samurai Rizzoli, pagg.280, Euro 18,50
Il Crocifisso del samurai, l’opera forse più ambiziosa di un autore che ha trascorso la vita a indagare la storia della cristianità, è uno struggente romanzo storico capace di toccare le corde più profonde dell’anima esplorando le radici del concetto stesso di fede. L’epica ribellione dei samurai cristiani di Shimabara nel 1637 - dopo la quale per due secoli il Giappone si chiuse a ogni contatto con l’esterno - rivive in un affresco crudo e realistico, denso di azione e di colpi di scena, che testimonia l’eroismo di chi è morto per non rinnegare il proprio credo.
DAL TESTO - "Il primo missionaria cristiano, San Francisco Xavier, era sbarcato in Giappone nel 1549 e non aveva tardato a rendersi conto che quelle isole richiedevano un metodo di evangelizzazione assolutamente diverso. Aveva cominciato, al solito, col soccorrere i poveri e i malati. Ma si era presto accorto che quella per i giapponesi era un'attività da schiavi, perciò ai loro occhi il dio unico che il nuovo arrivato europeo predicava doveva essere davvero disprezzabile. Più tempo c'era voluto al santo per comprendere che i giapponesi non avevano alcuna idea del concetto di responsabilità individuale. Per loro esistevano solo il gregge e i suoi capi. Perciò, punti fondamentali del cristianesimo come peccato, merito, salvezza, erano per loro praticamente incomprensibili. Anzi, la saggezza popolare metteva in guardia contro ogni tentazione di individualismo: «Il chiodo che sporge rispetto agli altri, prima o poi viene schiacciato», diceva un antico proverbio locale".
L'AUTORE - Rino Cammilleri è nato a Cianciana (Agrigento) nel 1950. Tiene rubriche su varie testate, fra cui “il Giornale”. Per Rizzoli ha pubblicato Il quadrato magico (1999), I Santi di Milano (2000), Doveroso elogio degli italiani (2001), Gli occhi di Maria (con Vittorio Messori, 2001) e Immortale odium (2007).
INDICE DELL'OPERA - 15 agosto 1549, A.D. - 17 marzo 1865, Venerdì Santo - L'Anno del Signore 1637, novembre, nella festa di Tutti i Santi - L'Anno di Grazia 1637, dicembre, nel giorno di San Lazzaro - L'Anno di Grazia 1637, dicembre, nel giorno di San Giovanni Evangelista - L'Anno di Grazia 1638, gennaio, nel giorno di San Giovanni Crisostomo - L'Anno di Grazia 1638, febbraio, nel giorno di Santa Eulalia - L'Anno di Grazia 1638, febbraio, nel giorno di San Pieri Damiani - L'Anno di Grazia 1638, febbraio, nel giorno dei Santi Faustino e Giovita - L'Anno di Grazia 1638, febbraio, nel giorno di San Mattia Apostolo - L'Anno di Grazia 1638, aprile, nel giorno di Sant'Isidoro - L'Anno di Grazia 1638, aprile, nel giorno di San Demetrio - L'Anno di Grazia 1638, aprile, nel giorno di San Giulio - L'Anno di Grazia 1638, aprile, nel giorno di Santa Anastasia - L'Anno di Grazia 1638, aprile, nel giorno di Sant'Aniceto - 15 luglio 1867, A.D. - Note e ringraziamenti - Breve bibliografia |