Breve storia del Sudafrica. Dalla segregazione alla democrazia |
![]() |
Mario Zamponi Breve storia del Sudafrica. Dalla segregazione alla democrazia Carocci, pagg.152, Euro 15,00
DAL TESTO - "A partire dagli anni trenta del XX secolo alcuni settori del mondo afrikaner erano stati sempre più in grado di enfatizzare le supposte ingiustizie che gli afrikaner avevano dovuto subire a causa del capitalismo straniero e dell'imperialismo britannico, riuscendo a creare una «sindrome della vittima» [...] che consentì il rafforzamento di politiche di rivendicazione di un nazionalismo afrikaner incentrato sull'idea di una purezza etnica e su una forma sempre più marcata di razzismo e, in sostanza, su una «fortezza costruita sulla paura» [...]. Gli africani erano considerati appartenere a nazioni selvagge che dovevano essere civilizzate e cristianizzate, mentre gli inglesi erano visti come persone di dubbia moralità interessate a materialismo, individualismo e a valori egoistici connessi al capitalismo. Questa ideologia e queste concezioni furono fondamentali per la vittoria alle elezioni del 1948. Una vittoria che per certi versi fu inaspettata e fu determinata dalla crisi del sistema precedente".
L'AUTORE - Mario Zamponi è ricercatore in Storia e istituzioni dell’Africa presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna. Si occupa di storia e politica dell’Africa ed è direttore della rivista "Afriche e Orienti".
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - 1. Il periodo coloniale: conquista e spoliazione (1652-1910) (Il colonialismo olandese nella regione del Capo (1652-1800 circa)/Il colonialismo britannico (1800 circa-1910)) - 2. Il periodo della segregazione (1910-1948) (Le politiche dei governi bianchi (1910-1929)/Le politiche dei governi bianchi (1929-1948)/Fattorie “bianche", lavoro “nero") - 3. L’apartheid: i quarant’anni perduti (1948-1994) (Caratteristiche e ragioni/Gli anni cinquanta: il National Party al potere/Gli anni sessanta: gli “anni d’oro" dell’apartheid/Gli anni settanta: l’apartheid in crisi/Gli anni ottanta: adattarsi o morire. Le riforme dell’apartheid/La transizione politica e la fine dell’apartheid (1990-1994)) - 4. Il nuovo Sudafrica (La politica interna: dal capitalismo razziale a una democrazia capitalista/Le questioni regionali e africane: dalla destabilizzazione alla cooperazione) - Bibliografia - Indice dei nomi |