Nazismo: fondamenti gnostici di un totalitarismo |
![]() |
Claudio Dalla Pietra Nazismo: fondamenti gnostici di un totalitarismo Il Filo, pagg.308, Euro 18,00
DAL TESTO – "Il nazismo non è una "dottrina intellettualistica", come avrebbe detto Goebbels, fatta da scrittori, intellettuali e quant'altro, bensì il risveglio veemente di un popolo, il riemergere dell'ancestrale superiorità ariana nel mondo: discutere dei suoi cardini teorici sarebbe un atto di debolezza destinato a influenzare negativamente il popolo. "Ciò nonostante anche il nazismo sentì il bisogno di inquadrare i propri principi fondamentali in opere letterarie in grado di essere punto di riferimento per vecchi e nuovi aderenti al partito. Ed è proprio l'eccezionalità di questo evento a renderli così importanti, poiché in essi c'è la piena volontà di dare una precisa visione del mondo: pensati e costruiti per scacciare i dubbi e non per crearne di nuovi, per chiudere ogni dibattito e non per aprirne, per fissare nel tempo l'idea e non per discuterla, per dare una direzione di marcia a cui attenersi e non per cercare altre vie. Niente di meglio quindi per calarsi e immedesimarsi nella loro interpretazione della realtà".
L’AUTORE – Claudio Dalla Pietra è nato a Venezia il 9 dicembre del 1977. Laureato in Storia nel 2003 presso l’Ateneo “Ca’ Foscari” di Venezia, ha intrapreso diverse collaborazioni: con la Società Filosofica di Venezia, con il Museo Toni Benetton di Mogliano V.to, con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, sempre in collaborazione con il Museo Toni Benetton – . Nazismo: fondamenti gnostici di un totalitarismo è la sua prima pubblicazione.
INDICE DELL’OPERA - Introduzione - I Parte - Capitolo 1. Frammenti di pensiero gnostico - Capitolo 2. Dedivinizzazione cristiana e ridivinizzazione gnostica - Capitolo 3. Elementi di continuità storica - II Parte - Capitolo 4. Nel segno del Volk - Capitolo 5. Uomini, idee, miti e costruzioni fantastiche - Capitolo 6. I testi "sacri" - Capitolo 7. Le componenti esoteriche del nazismo - Bibliografia - Ringraziamenti |