Sem Benelli. Vita di un poeta. Dai trionfi internazionali alla persecuzione fascista |
![]() |
Sandro Antonini Sem Benelli. Vita di un poeta. Dai trionfi internazionali alla persecuzione fascista De Ferrari, pagg.274, Euro 30,00
DAL TESTO - "Il debutto romano all'«Eliseo», avvenuto il 18 maggio, a qualche giorno dalla visita di Hitler, ottenne enorme successo. Il pubblico era quello delle prime, raffinato ed elegante; per il partito si mossero i vertici cittadini e un paio di ministri. Solo che, i giornali della capitale, il mattino seguente riportarono pochissimo dell'Orchidea. Peggio ancora la stampa non romana, che attraverso una direttiva del Minculpop fu obbligata a non occuparsene in nessun modo. Benelli valutò soprattutto la scarsità di interventi sui giornali romani, ma dal momento che il successo fu indiscutibile e sarebbe certo continuato, si considerò il vincitore. Senonché, il giorno successivo alla seconda replica, sul Piccolo giornale d'Italia si scrisse che la commedia era «immorale e sconcia, sfacciata, brutale e soprattutto indegna dei tempi di Mussolini». Ciò costituiva l'anticipazione ai gravi incidenti che sarebbero accaduti la sera quando in teatro, mischiati agli spettatori, almeno cinquanta giovanui fascisti guidati dal console Pollastrini iniziarono la loro azione concertata. L'ordine fu diramato da Starace e dal federale di Roma Andrea Ippolito, determinati a chiudere con un personaggio il cui antifascismo si manifestava in forma subdola, quindi pericolosa".
L'AUTORE - Sandro Antonini, studioso del Fascismo, vive a Sestri Levante. Fra le sue recenti publicazioni: L’ultima diaspora – Soccorso ebraico durante la seconda guerra mondiale, del 2005, i primi tre volumi della Storia della Liguria durante il fascismo, del 2003, 2005 e 2006 e La «banda Spiotta» e la brigata nera «Silvio Parodi», del 2007, tutti editi con De Ferrari.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Ringraziamenti - 1. Gli inizi - 2. Dal combattentismo alla «Lega Italica»: 1919-1924 - 3. Sem Benelli e il regime: 1925-1936 - 4. Il riflusso: 1937-1940 - 5. La guerra: 1940-1945 - 6. Le polemiche e gli ultimi anni: 1945-1949 - Appendice: Documenti scelti - Sigle e abbreviazioni - Indice dei nomi |